Dopo aver aver illustrato, in riferimento all’ultimo decennio circa, il passaggio dall’unita di azione all’unità procedurale nel sistema sindacale disegnato dall’autonomia collettiva, la relazione in primo luogo rileva il conseguente cambiamento del ruolo dello sciopero: da garanzia sociale degli equilibri del sistema, in chiave sanzionatoria, a strumento anzitutto di governo del dissenso, quale oggetto della cd. esigibilità del contrattolo collettivo; in secondo luogo, sottolinea come lo sciopero nel settore industriale sia stato, in passato, elemento costitutivo della rappresentatività sindacale, mentre nei servizi essenziali, al contrario, abbia costituito, e tuttora costituisca, fattore di complicazione dei circuiti di legittimazione sociale.
Relazione / Zoppoli, Antonello. - (2017). (Intervento presentato al convegno Legittimazione sindacale e diritto di sciopero ... oltre i servizi essenziali tenutosi a Dipartimento di giurisprudenza, Università di Napoli Federico II nel 9 giugno 2017).
Relazione
antonello zoppoli
2017
Abstract
Dopo aver aver illustrato, in riferimento all’ultimo decennio circa, il passaggio dall’unita di azione all’unità procedurale nel sistema sindacale disegnato dall’autonomia collettiva, la relazione in primo luogo rileva il conseguente cambiamento del ruolo dello sciopero: da garanzia sociale degli equilibri del sistema, in chiave sanzionatoria, a strumento anzitutto di governo del dissenso, quale oggetto della cd. esigibilità del contrattolo collettivo; in secondo luogo, sottolinea come lo sciopero nel settore industriale sia stato, in passato, elemento costitutivo della rappresentatività sindacale, mentre nei servizi essenziali, al contrario, abbia costituito, e tuttora costituisca, fattore di complicazione dei circuiti di legittimazione sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.