La ricerca delimita l'area metropolitana di Napoli secondo i criteri OCSE. Prende in considerazione la rete di trasporto su ferro e analizza il rapporto tra nodo di stazione e luogo servito dal trasporto. la misura dell'equilibrio tra accessibilità ed uso del suolo consente di avere indicazioni per la pianificazione territoriale. la teoria nodo-luogo è successivamente verificata con la progettazione urbanistica seguendo i criteri TOD e di densificazione.
Metropoli senz'auto: scenari territoriali e trasformazioni delle aree di stazione nell'area metropolitana di Napoli, Salerno e Caserta, / Moccia, FRANCESCO DOMENICO. - (2017), pp. 1-271.
Metropoli senz'auto: scenari territoriali e trasformazioni delle aree di stazione nell'area metropolitana di Napoli, Salerno e Caserta,
Moccia Francesco Domenico
2017
Abstract
La ricerca delimita l'area metropolitana di Napoli secondo i criteri OCSE. Prende in considerazione la rete di trasporto su ferro e analizza il rapporto tra nodo di stazione e luogo servito dal trasporto. la misura dell'equilibrio tra accessibilità ed uso del suolo consente di avere indicazioni per la pianificazione territoriale. la teoria nodo-luogo è successivamente verificata con la progettazione urbanistica seguendo i criteri TOD e di densificazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.