Con il progetto di ricerca TIM sono stati studiati nuovi modelli espositivi del patrimonio culturale capaci di supportare i musei con soluzioni innovative che, attraverso un uso non invasivo delle nuove tecnologie, permettono la fruizione e la valorizzazione degli elementi culturali ed esperienziali dei percorsi intra-museali e del rapporto tra il museo e il suo contesto. Uno dei principali risultati della ricerca è stata l'individuazione dello stretto legame tra il modello innovativo di fruizione e la disponibilità di una base di conoscenza capace di sostenerla, con l’obiettivo di definire le caratteristiche di una piattaforma, ovvero un sistema integrato di tecnologie e servizi, anche telematici, volto a valorizzare i principali Musei della Regione Campania collegandoli tra loro, in modo continuo e senza interruzioni.
TIM (Tecnologie Intelligenti Museali) / Valente, I.. - (2016). (Intervento presentato al convegno CHIS (Cultural Heritage Information System) nel 1 novembre 2013).
TIM (Tecnologie Intelligenti Museali)
VALENTE I.
2016
Abstract
Con il progetto di ricerca TIM sono stati studiati nuovi modelli espositivi del patrimonio culturale capaci di supportare i musei con soluzioni innovative che, attraverso un uso non invasivo delle nuove tecnologie, permettono la fruizione e la valorizzazione degli elementi culturali ed esperienziali dei percorsi intra-museali e del rapporto tra il museo e il suo contesto. Uno dei principali risultati della ricerca è stata l'individuazione dello stretto legame tra il modello innovativo di fruizione e la disponibilità di una base di conoscenza capace di sostenerla, con l’obiettivo di definire le caratteristiche di una piattaforma, ovvero un sistema integrato di tecnologie e servizi, anche telematici, volto a valorizzare i principali Musei della Regione Campania collegandoli tra loro, in modo continuo e senza interruzioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.