Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza da parte dei consumatori del legame esistente tra dieta e salute ha determinato un cambiamento delle loro abitudini alimentari, riducendo o eliminando i grassi animali dalla dieta in quanto, in particolar modo i grassi saturi, sembrerebbero fattori di rischio per le patologie cardio-vascolari e, secondo recenti ricerche, responsabili dell'insorgenza di certi tipi di cancro. Il presente programma di ricerca si pone come obiettivo quello di studiare l'espressione di alcuni geni che influenzano la variabilità del contenuto di grasso nei prodotti di origine animale attraverso un'analisi quali-quantitativa dei relativi trascritti. Inoltre, verranno valutate le possibili influenze delle mutazioni evidenziate dall'analisi genomica sull'attività trascrizionale dei geni presi in esame. L'approccio all'analisi funzionale dei geni candidati oggetto del presente progetto procederà attraverso l'adozione di due strategie: 1) utilizzazione dei risultati emersi dalle ricerche attualmente in corso, dai dati presenti in letteratura e da quelli depositati in banca dati; 2) applicazione delle tecniche di biologia molecolare volte all'analisi d'espressione dei geni oggetto d'indagine. Nel corso della ricerca verrà analizzata l'espressione di alcuni geni coinvolti direttamente o indirettamente nei processi di deposizione di grasso nella specie bovina (LEP), e suina (SCD, ADN, MC4R, FAS, ADD1) e nel contenuto di grasso nel latte di bufala (DGAT1) e di pecora (SCD). Il raggiungimento degli obiettivi prefissati aumenterà le conoscenze sulla espressione di tali geni nelle specie studiate, consentirà una migliore e più analitica comprensione della regolazione genica della deposizione e secrezione di grasso ed offrirà la base dello studio dell'espressione genica anche in altre specie animali di interesse zootecnico.
Analisi trascrizionale del gene che codifica l'Acil CoA:diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT) nella specie bufalina / Cosenza, G. - (2005). (Intervento presentato al convegno Analisi d'espressione di geni coinvolti nella produzione di grasso in specie d'interesse zootecnico per il miglioramento della qualità dei prodotti nel 2005).
Analisi trascrizionale del gene che codifica l'Acil CoA:diacilglicerolo aciltransferasi (DGAT) nella specie bufalina
cosenza g
2005
Abstract
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza da parte dei consumatori del legame esistente tra dieta e salute ha determinato un cambiamento delle loro abitudini alimentari, riducendo o eliminando i grassi animali dalla dieta in quanto, in particolar modo i grassi saturi, sembrerebbero fattori di rischio per le patologie cardio-vascolari e, secondo recenti ricerche, responsabili dell'insorgenza di certi tipi di cancro. Il presente programma di ricerca si pone come obiettivo quello di studiare l'espressione di alcuni geni che influenzano la variabilità del contenuto di grasso nei prodotti di origine animale attraverso un'analisi quali-quantitativa dei relativi trascritti. Inoltre, verranno valutate le possibili influenze delle mutazioni evidenziate dall'analisi genomica sull'attività trascrizionale dei geni presi in esame. L'approccio all'analisi funzionale dei geni candidati oggetto del presente progetto procederà attraverso l'adozione di due strategie: 1) utilizzazione dei risultati emersi dalle ricerche attualmente in corso, dai dati presenti in letteratura e da quelli depositati in banca dati; 2) applicazione delle tecniche di biologia molecolare volte all'analisi d'espressione dei geni oggetto d'indagine. Nel corso della ricerca verrà analizzata l'espressione di alcuni geni coinvolti direttamente o indirettamente nei processi di deposizione di grasso nella specie bovina (LEP), e suina (SCD, ADN, MC4R, FAS, ADD1) e nel contenuto di grasso nel latte di bufala (DGAT1) e di pecora (SCD). Il raggiungimento degli obiettivi prefissati aumenterà le conoscenze sulla espressione di tali geni nelle specie studiate, consentirà una migliore e più analitica comprensione della regolazione genica della deposizione e secrezione di grasso ed offrirà la base dello studio dell'espressione genica anche in altre specie animali di interesse zootecnico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.