I modi in cui Platone adotta, o rappresenta, la prassi parafrastica in diverse circostanze dialogiche sottendono a diverse funzioni della trasposizione della poesia nel codice della prosa. In particolare, alla parafrasi sono attribuite 1) una funzione didattica nel III libro della Repubblica (Omero 392c-394b), grazie alla quale il destinatario esterno del dialogo è indotto ad affrontare un tema a partire dai suoi elementi di base 2) una funzione dossografica grazie alla quale il testo è introdotto nella prosa del dialogo per sottoporre al vaglio della dialettica l'opinione filosofica che esso contiene in nuce (Eraclito in Crat. 402a) 3) una funzione dialogica grazie alla quale il testo poetico, con le sue maschere, diviene strumento per la caratterizzazione dei personaggi del dialogo (Parmenide in Parm. 136e-137a)
Forme e funzioni della parafrasi nei dialoghi di Platone (Resp. 3, 392c- 394b; Crat. 402a-b; Parm. 136e-137c) / Regali, Mario. - (2017), pp. 285-310.
Forme e funzioni della parafrasi nei dialoghi di Platone (Resp. 3, 392c- 394b; Crat. 402a-b; Parm. 136e-137c)
Regali, Mario
2017
Abstract
I modi in cui Platone adotta, o rappresenta, la prassi parafrastica in diverse circostanze dialogiche sottendono a diverse funzioni della trasposizione della poesia nel codice della prosa. In particolare, alla parafrasi sono attribuite 1) una funzione didattica nel III libro della Repubblica (Omero 392c-394b), grazie alla quale il destinatario esterno del dialogo è indotto ad affrontare un tema a partire dai suoi elementi di base 2) una funzione dossografica grazie alla quale il testo è introdotto nella prosa del dialogo per sottoporre al vaglio della dialettica l'opinione filosofica che esso contiene in nuce (Eraclito in Crat. 402a) 3) una funzione dialogica grazie alla quale il testo poetico, con le sue maschere, diviene strumento per la caratterizzazione dei personaggi del dialogo (Parmenide in Parm. 136e-137a)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regali, La lingua...(1)_estratto.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
212.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
212.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.