Alla luce della sperimentazione educativa dell'Associazione Maestri di Strada, si propone una "scuola lenta" che consenta a giovani e adulti il tempo per conoscersi, costruire legami, scovare la bellezza, pensare “l’assurdo che è nel mondo” entro piccoli gruppi di solidarietà, riflessività e resistenza dell’umano, capaci di “sognare gli altri (e se stessi) come ora non sono”.
Una scuola lenta / Parrello, S.. - (2017). (Intervento presentato al convegno Lettere alla Scuola tenutosi a Facoltà di Architettura di Roma 3 - Roma nel 18 novembre 2017).
Una scuola lenta
Parrello S.
2017
Abstract
Alla luce della sperimentazione educativa dell'Associazione Maestri di Strada, si propone una "scuola lenta" che consenta a giovani e adulti il tempo per conoscersi, costruire legami, scovare la bellezza, pensare “l’assurdo che è nel mondo” entro piccoli gruppi di solidarietà, riflessività e resistenza dell’umano, capaci di “sognare gli altri (e se stessi) come ora non sono”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.