Attraverso la presentazione di un caso clinico, si propone una riflessione sul disagio di una famiglia multiproblematica, il cui funzionamento, all’interno di una lettura transgenerazionale, vede collassati insieme passato, presente e futuro, producendo un profondo malessere in tutti i suoi membri. La psicoterapia psicoanalitica di famiglia, offrendo l’opportunità di restituire una giusta differenza tra le generazioni, e quindi una giusta posizione ad ogni membro, si prefigge un contenimento del dolore mentale per favorire la possibilità di pensare e di apprendere dall’esperienza, supportando i processi di soggettivazione dei membri in fase di sviluppo.
L’URLO CHE VIENE DA LONTANO: UN “SORDO” DOLORE FAMILIARE TRA PASSATO E FUTURO / Parrello, S.. - (2018). (Intervento presentato al convegno Giornate di studio SIEFPP (Soci Italiani European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy) <Le nuove forme del malessere e la psicoterapia psicoanalitica> tenutosi a Convento San Domenico, Bologna nel 24-25 febbraio 2018).
L’URLO CHE VIENE DA LONTANO: UN “SORDO” DOLORE FAMILIARE TRA PASSATO E FUTURO
Parrello S.
2018
Abstract
Attraverso la presentazione di un caso clinico, si propone una riflessione sul disagio di una famiglia multiproblematica, il cui funzionamento, all’interno di una lettura transgenerazionale, vede collassati insieme passato, presente e futuro, producendo un profondo malessere in tutti i suoi membri. La psicoterapia psicoanalitica di famiglia, offrendo l’opportunità di restituire una giusta differenza tra le generazioni, e quindi una giusta posizione ad ogni membro, si prefigge un contenimento del dolore mentale per favorire la possibilità di pensare e di apprendere dall’esperienza, supportando i processi di soggettivazione dei membri in fase di sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.