Coniugando idee di Vattimo e Bauman, Lingis e Biesta, il paper delinea l’idea di un’educazione cosmopolitica attraverso il modello della indagine filosofica di comunità.

Hyphenating Subjects, beyond the ‘Dialectal’ Bildung:’ The ‘Cosmopolitan’ Community of Inquiry as a ‘Space of Borders / Oliverio, Stefano. - (2014). (Intervento presentato al convegno ’ SIG 10&21&25 EARLI Conference Open Spaces for Interaction and Learning Diversities tenutosi a University of Padua (Italy) nel 27-30 agosto 2014, Università di Padova (Italia)).

Hyphenating Subjects, beyond the ‘Dialectal’ Bildung:’ The ‘Cosmopolitan’ Community of Inquiry as a ‘Space of Borders.

Oliverio Stefano
2014

Abstract

Coniugando idee di Vattimo e Bauman, Lingis e Biesta, il paper delinea l’idea di un’educazione cosmopolitica attraverso il modello della indagine filosofica di comunità.
2014
Hyphenating Subjects, beyond the ‘Dialectal’ Bildung:’ The ‘Cosmopolitan’ Community of Inquiry as a ‘Space of Borders / Oliverio, Stefano. - (2014). (Intervento presentato al convegno ’ SIG 10&21&25 EARLI Conference Open Spaces for Interaction and Learning Diversities tenutosi a University of Padua (Italy) nel 27-30 agosto 2014, Università di Padova (Italia)).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/714557
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact