Ultime ricerche sull'opera di Giovan Battista Amendola (1848-1887), scultore appartenente al realismo napoletano, seguace delle idee di Francesco De Sanctis. Dopo il trasferimento a Londra e l'amicizia con Lawrence Alma-Tadema, Amendola avrebbe optato per una scultura di tono elegante e borghese, apprezzata nell'ambiente della Royal Academy. Il "Caino e la sua donna" è il capolavoro della prima fase di Amendola, un'opera che scosse l'opinione della critica in Italia e in Francia, dopo la sua esposizione alla Mostra Universale di Parigi del 1878. Su tale opera si pubblicano in questa sede i risultati delle recenti ricerche.
Giovan Battista Amendola (1848-1887), Caino e la sua donna / Valente, I.. - 1:(2014), pp. 237-241.
Giovan Battista Amendola (1848-1887), Caino e la sua donna
VALENTE I.
2014
Abstract
Ultime ricerche sull'opera di Giovan Battista Amendola (1848-1887), scultore appartenente al realismo napoletano, seguace delle idee di Francesco De Sanctis. Dopo il trasferimento a Londra e l'amicizia con Lawrence Alma-Tadema, Amendola avrebbe optato per una scultura di tono elegante e borghese, apprezzata nell'ambiente della Royal Academy. Il "Caino e la sua donna" è il capolavoro della prima fase di Amendola, un'opera che scosse l'opinione della critica in Italia e in Francia, dopo la sua esposizione alla Mostra Universale di Parigi del 1878. Su tale opera si pubblicano in questa sede i risultati delle recenti ricerche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.