Nella relazione si pone in evidenza l'attualità del pensiero di Emilio Betti con riferimento alla struttura e alla funzione dei rapporti obbligatori, alla nozione di cooperazione, ai rapporti tra buona fede contrattuale e correttezza e tra obblighi di prestazione ed obblighi di protezione, alla partizione tra torto contrattuale e torto extracontrattuale, infine alla lucida interpretazione della disciplina dell'inadempimento ed alla elaborazione di una nozione di impossibilità oggettiva ma relativa. La disamina di questi aspetti consente di rileggere la più recente giurisprudenza della Cassazione in tema di inadempimento e di rapporto di causalità e di criticare quel recente ma ancora isolato orientamento (Cass. n. 18392 del 2017) che, nel prevedere un contrapposto onere della prova per la causalità del fatto costitutivo e di quello estintivo, si colloca senz'altro al di fuori degli orientamenti espressi, a più riprese, dalle Sezioni Unite (n. 13533 del 2001; n. 577 del 2008; n. 581 del 2008). Da qui l'individuazione delle molteplici criticità alle quali può dare adito questo orientamento.
INADEMPIMENTO E RESPONSABILITA' / PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, Antonino. - (2018). (Intervento presentato al convegno L'attualità del pensiero di Emilio Betti a cinquant'anni dalla scomparsa tenutosi a Università degli Studi di Camerino - Scuola di Giurisprudenza - Scuola di Specializzazione in Diritto Civile nel 5-8 settembre 2018).
INADEMPIMENTO E RESPONSABILITA'
PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, ANTONINO
2018
Abstract
Nella relazione si pone in evidenza l'attualità del pensiero di Emilio Betti con riferimento alla struttura e alla funzione dei rapporti obbligatori, alla nozione di cooperazione, ai rapporti tra buona fede contrattuale e correttezza e tra obblighi di prestazione ed obblighi di protezione, alla partizione tra torto contrattuale e torto extracontrattuale, infine alla lucida interpretazione della disciplina dell'inadempimento ed alla elaborazione di una nozione di impossibilità oggettiva ma relativa. La disamina di questi aspetti consente di rileggere la più recente giurisprudenza della Cassazione in tema di inadempimento e di rapporto di causalità e di criticare quel recente ma ancora isolato orientamento (Cass. n. 18392 del 2017) che, nel prevedere un contrapposto onere della prova per la causalità del fatto costitutivo e di quello estintivo, si colloca senz'altro al di fuori degli orientamenti espressi, a più riprese, dalle Sezioni Unite (n. 13533 del 2001; n. 577 del 2008; n. 581 del 2008). Da qui l'individuazione delle molteplici criticità alle quali può dare adito questo orientamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CONVEGNO CAMERINO ADP - BROCHURE.pdf
accesso aperto
Descrizione: Brochure
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
135.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CONVEGNO CAMERINO ADP - MANIFESTO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Manifesto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
168.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.