L'intervento ha analizzato le diverse declinazioni del filone satirico del mito, proposte in generi diversi, dall’epigramma (AP 5,109, 125, 167, 257; 9,453; APl. 200), al romanzo (Ach. Tat. 1,1-13, 2,1), al dialogo (Luc. Dial. deor. 6; Jup. trag. 2, 9), al poema epico (Nonn. Dion. 1,48; 80; 326-329; 334-336), nel tentativo di verificare se e in quale misura sia possibile ipotizzare la dipendenza, almeno parziale, da archetipi comici.

Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro / Cannavale, Serena. - (2018). (Intervento presentato al convegno “The Forgotten Theatre. Secondo convegno internazionale sul dramma antico frammentario” tenutosi a Università degli Studi di Torino nel 28-30 novembre 2018).

Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro

cannavale serena
2018

Abstract

L'intervento ha analizzato le diverse declinazioni del filone satirico del mito, proposte in generi diversi, dall’epigramma (AP 5,109, 125, 167, 257; 9,453; APl. 200), al romanzo (Ach. Tat. 1,1-13, 2,1), al dialogo (Luc. Dial. deor. 6; Jup. trag. 2, 9), al poema epico (Nonn. Dion. 1,48; 80; 326-329; 334-336), nel tentativo di verificare se e in quale misura sia possibile ipotizzare la dipendenza, almeno parziale, da archetipi comici.
2018
Elementi comico-parodici nella tradizione del mito di Europa e il toro / Cannavale, Serena. - (2018). (Intervento presentato al convegno “The Forgotten Theatre. Secondo convegno internazionale sul dramma antico frammentario” tenutosi a Università degli Studi di Torino nel 28-30 novembre 2018).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/728228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact