La pronuncia a Sezioni unite del 1946 definiva la Cassazione come un organo proprio dello Stato di diritto, espressione di un potere politico lato sensu, ma avente carattere strettamente giuridico e, al contempo, funzione e poteri più ampi degli ordinari organi giurisdizionali, al fine di attuare una giustizia, che associasse la difesa del singolo a quello dell’interesse generale e di tutelare, in ogni caso, lo jus constitutionis come complesso di diritti, dei quali non era e non è consentita in alcun modo la violazione. L’espressione ‘complesso di diritti’ manifesta contenuti di forte attualità quanto alla proiezione finalistica della funzione che, pur dando vita a decisioni secundum legem era già allora preordinata al fine di evitare il predominio dell’illegalità, là dove l’ordinamento giudico fosse apparso poco flessibile alla tutela dei diritti fondamentali, sostanziali e processuali.
La nomofilachia come difesa dei diritti fondamentali / Iasevoli, Clelia. - (2018).
La nomofilachia come difesa dei diritti fondamentali
Clelia Iasevoli
2018
Abstract
La pronuncia a Sezioni unite del 1946 definiva la Cassazione come un organo proprio dello Stato di diritto, espressione di un potere politico lato sensu, ma avente carattere strettamente giuridico e, al contempo, funzione e poteri più ampi degli ordinari organi giurisdizionali, al fine di attuare una giustizia, che associasse la difesa del singolo a quello dell’interesse generale e di tutelare, in ogni caso, lo jus constitutionis come complesso di diritti, dei quali non era e non è consentita in alcun modo la violazione. L’espressione ‘complesso di diritti’ manifesta contenuti di forte attualità quanto alla proiezione finalistica della funzione che, pur dando vita a decisioni secundum legem era già allora preordinata al fine di evitare il predominio dell’illegalità, là dove l’ordinamento giudico fosse apparso poco flessibile alla tutela dei diritti fondamentali, sostanziali e processuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.