Il tema oggetto del seminario cattura ancor oggi l'attenzione degli interpreti, chiamati a verificare innanzitutto se siano sempre annullabili ex art. 1425 c.c. i contratti di modico valore conclusi dal minore nella vita quotidiana, poi quali siano i raggiri ai quali fa riferimento l’art. 1426 c.c., segnatamente se costituisca raggiro l’impiego dei dati personali e del numero della carta di credito di un genitore nei contratti conclusi in via telematica ; e inoltre l’applicabilità di strumenti alternativi all’azione di annullamento – ad esempio, dell’istituto del recesso –, per tutelare il minore e il patrimonio dei genitori. Particolare attenzione meritano le questioni derivanti dal contratto di accesso a Facebook concluso dal minore.
La capacità del minore di contrarre: vecchie e nuove questioni / Rossi, Francesco. - (2017).
La capacità del minore di contrarre: vecchie e nuove questioni
ROSSI, Francesco
2017
Abstract
Il tema oggetto del seminario cattura ancor oggi l'attenzione degli interpreti, chiamati a verificare innanzitutto se siano sempre annullabili ex art. 1425 c.c. i contratti di modico valore conclusi dal minore nella vita quotidiana, poi quali siano i raggiri ai quali fa riferimento l’art. 1426 c.c., segnatamente se costituisca raggiro l’impiego dei dati personali e del numero della carta di credito di un genitore nei contratti conclusi in via telematica ; e inoltre l’applicabilità di strumenti alternativi all’azione di annullamento – ad esempio, dell’istituto del recesso –, per tutelare il minore e il patrimonio dei genitori. Particolare attenzione meritano le questioni derivanti dal contratto di accesso a Facebook concluso dal minore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.