Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, la previsione del principio di complementarità consente l'attrazione delle regole ordinarie nell'ambito del rito monocratico, per tutto ciò che non sia espressamente disciplinato. Tuttavia, l'operatività di tale meccanismo di integrazione non è subordinata soltanto alla mancanza di regole speciali, ma alla concreta compatibilità strutturale. Da qui la difficoltà di ricostruire la successione teleologica degli atti, che connota tale procedimento, senza sacrificare le garanzie difensive in nome dell'efficienza.
Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica / Iasevoli, Clelia. - (2016), pp. 565-579.
Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
iasevoli, clelia
2016
Abstract
Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, la previsione del principio di complementarità consente l'attrazione delle regole ordinarie nell'ambito del rito monocratico, per tutto ciò che non sia espressamente disciplinato. Tuttavia, l'operatività di tale meccanismo di integrazione non è subordinata soltanto alla mancanza di regole speciali, ma alla concreta compatibilità strutturale. Da qui la difficoltà di ricostruire la successione teleologica degli atti, che connota tale procedimento, senza sacrificare le garanzie difensive in nome dell'efficienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.