Ripercorriamo in un quadro di sintesi gli eventi che coinvolsero la matematica e i matematici italiani durante il ventennio fascista, nella Scuola italiana e nella Comunità accademica. L’uso ideologico di una disciplina così neutra, quale l’Aritmetica elementare, attraverso il subdolo inserimento nei libri di testo e nelle liste di esercizi, dei principi ispiratori del regime, contribuì alla transizione al fascismo, mediante un processo di fascistizzazione della cultura. L’introduzione delle leggi antiebraiche e le conseguenti epurazioni di scienziati ebrei incisero poi, profondamente sullo sviluppo della ricerca matematica, così come accadde per l’intera università italiana; ciò anche perché l’atteggiamento prevalente, comune a gran parte del mondo accademico, pur dinanzi agli orrori delle leggi razziali, fu caratterizzato dal silenzio, che inevitabilmente fornì implicita motivazione di asservimento e complicità.

La comunità matematica nel ventennio fascista / A., Del Bene; Lorenzo, Di; E,. - (2019). (Intervento presentato al convegno I matematici e le persecuzioni razziali antiebraiche tenutosi a Centro Bibliografico “Tullia Zevi” – UCEI nel 6 Novembre 2019).

La comunità matematica nel ventennio fascista

Di Lorenzo;
2019

Abstract

Ripercorriamo in un quadro di sintesi gli eventi che coinvolsero la matematica e i matematici italiani durante il ventennio fascista, nella Scuola italiana e nella Comunità accademica. L’uso ideologico di una disciplina così neutra, quale l’Aritmetica elementare, attraverso il subdolo inserimento nei libri di testo e nelle liste di esercizi, dei principi ispiratori del regime, contribuì alla transizione al fascismo, mediante un processo di fascistizzazione della cultura. L’introduzione delle leggi antiebraiche e le conseguenti epurazioni di scienziati ebrei incisero poi, profondamente sullo sviluppo della ricerca matematica, così come accadde per l’intera università italiana; ciò anche perché l’atteggiamento prevalente, comune a gran parte del mondo accademico, pur dinanzi agli orrori delle leggi razziali, fu caratterizzato dal silenzio, che inevitabilmente fornì implicita motivazione di asservimento e complicità.
2019
La comunità matematica nel ventennio fascista / A., Del Bene; Lorenzo, Di; E,. - (2019). (Intervento presentato al convegno I matematici e le persecuzioni razziali antiebraiche tenutosi a Centro Bibliografico “Tullia Zevi” – UCEI nel 6 Novembre 2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/778035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact