Il commercio internazionale ha plasmato il mondo moderno, eppure fino ad ora non è stato disponibile un libro unico rivolto sia agli economisti sia ai lettori generici che ripercorra la storia dell’economia internazionale dai suoi inizi ai giorni nostri. Power and Plenty colma questa lacuna, fornendo il primo resoconto completo del commercio mondiale e dello sviluppo nel corso dell’ultimo millennio. Ronald Findlay e Kevin O’Rourke esaminano le successive ondate di globalizzazione e “deglobalizzazione” che si sono verificate negli ultimi mille anni, esaminando da vicino le cause tecnologiche e politiche alla base di queste tendenze a lungo termine. Mostrano come l’espansione e la contrazione dell’economia mondiale siano state direttamente legate all’interazione bidirezionale tra commercio e geopolitica, e come la guerra e la pace siano state determinanti fondamentali del commercio internazionale nel lungo periodo. Attingendo ampiamente alle prove empiriche e informando la loro analisi sistematica con approfondimenti della teoria economica contemporanea, Findlay e O’Rourke dimostrano le strette interrelazioni tra commercio e guerra, l’interdipendenza reciproca delle diverse regioni del mondo e il ruolo cruciale che questi fattori hanno svolto nello spiegare crescita economica moderna. Power and Plenty è una lettura obbligata per chiunque cerchi di comprendere le origini dell’economia internazionale di oggi, le forze che continuano a plasmarla e le sfide che i politici devono affrontare nel ventunesimo secolo.
Power and Plenty. Una storia economia del mondo / Conti, G.; Schisani, M. C.. - (2019), pp. 1-640.
Power and Plenty. Una storia economia del mondo
M. C. Schisani
2019
Abstract
Il commercio internazionale ha plasmato il mondo moderno, eppure fino ad ora non è stato disponibile un libro unico rivolto sia agli economisti sia ai lettori generici che ripercorra la storia dell’economia internazionale dai suoi inizi ai giorni nostri. Power and Plenty colma questa lacuna, fornendo il primo resoconto completo del commercio mondiale e dello sviluppo nel corso dell’ultimo millennio. Ronald Findlay e Kevin O’Rourke esaminano le successive ondate di globalizzazione e “deglobalizzazione” che si sono verificate negli ultimi mille anni, esaminando da vicino le cause tecnologiche e politiche alla base di queste tendenze a lungo termine. Mostrano come l’espansione e la contrazione dell’economia mondiale siano state direttamente legate all’interazione bidirezionale tra commercio e geopolitica, e come la guerra e la pace siano state determinanti fondamentali del commercio internazionale nel lungo periodo. Attingendo ampiamente alle prove empiriche e informando la loro analisi sistematica con approfondimenti della teoria economica contemporanea, Findlay e O’Rourke dimostrano le strette interrelazioni tra commercio e guerra, l’interdipendenza reciproca delle diverse regioni del mondo e il ruolo cruciale che questi fattori hanno svolto nello spiegare crescita economica moderna. Power and Plenty è una lettura obbligata per chiunque cerchi di comprendere le origini dell’economia internazionale di oggi, le forze che continuano a plasmarla e le sfide che i politici devono affrontare nel ventunesimo secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.