L'intervento - a partire dall’articolo pubblicato su Bloom in un numero dedicato al Bauhaus (http://www.bloomarchitettura.com/2019/09/18/numero-29/)- rigiarda la poco indagata vicenda dell’ultima fase del Bauhaus prima a Dessau e poi a Berlino e dell‘Interpretazione che ne dette Mies e che poi ne trasferirà numerose conseguenze all’IIT in aperta polemica col New Bauhaus di Moholy-Nagy a Chicago.

Mies: l’ultimo Bauhaus / Capozzi, Renato. - (2020). (Intervento presentato al convegno BAUHAUS 100(+1) C’è qualcosa di nuovamente attuale nell’insegnamento della Bauhaus? tenutosi a Direttore Dipartimento di Architettura di Pescara nel 7 maggio 2020).

Mies: l’ultimo Bauhaus

Renato CAPOZZI
2020

Abstract

L'intervento - a partire dall’articolo pubblicato su Bloom in un numero dedicato al Bauhaus (http://www.bloomarchitettura.com/2019/09/18/numero-29/)- rigiarda la poco indagata vicenda dell’ultima fase del Bauhaus prima a Dessau e poi a Berlino e dell‘Interpretazione che ne dette Mies e che poi ne trasferirà numerose conseguenze all’IIT in aperta polemica col New Bauhaus di Moholy-Nagy a Chicago.
2020
Mies: l’ultimo Bauhaus / Capozzi, Renato. - (2020). (Intervento presentato al convegno BAUHAUS 100(+1) C’è qualcosa di nuovamente attuale nell’insegnamento della Bauhaus? tenutosi a Direttore Dipartimento di Architettura di Pescara nel 7 maggio 2020).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/793922
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact