INTRODUZIONE: L’otite media secretiva (OMS) è una patologia di frequente riscontro in età pediatrica. Oltre l’80% dei bambini presenta almeno un episodio di otite nei primi 3 anni di vita e in circa un terzo dei soggetti si evidenzia una significativa ricorrenza degli episodi. L’ipoacusia trasmissiva che ne deriva può alterare lo sviluppo della produzione del linguaggio, dal momento che la maggior parte delle regole linguistiche vengono acquisite dal bambino entro i primi 4/5 anni di vita. MATERIALE E METODI: Sono stati esaminati 30 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni giunti alla nostra osservazione, da Settembre 2010 a Giugno 2011, per OMS e ipertrofia adenoidea sottoposti ad intervento di adenoidectomia con apposizione di drenaggio transtimpanico (DTT) bilaterale. Prima e dopo l’intervento chirurgico, sono stati praticati esame audiometrico tonale, esame impedenzometrico e visita logopedica (controlli a uno, due e tre mesi dall’intervento), analizzando l’eventuale miglioramento del linguaggio secondo i livelli fonetico-fonologico, lessicale-semantico, morfo-sintattico e pragmatico. RISULTATI: Abbiamo osservato un miglioramento medio della soglia uditiva di 28,5 dB (range 20-35 dB). A livello fonetico-fonologico sono stati evidenziati: in input, normalizzazione dell’abilità di discriminazione uditiva di parole nel 40% dei casi e della discriminazione uditiva di non parole nel 33%; in output, eliminazione della nasalizzazione diffusa sui foni occlusivi e riduzione delle semplificazioni di sistema e di struttura nel 75% dei pazienti; riduzione delle interdentalizzazioni e lateralizzazioni a carico delle fricative e affricate nel 37,5%; stabilizzazione dei foni nel 25% dei bambini. A livello morfo-sintattico: aumento significativo di 4,1 della lunghezza media dell’enunciato. Ai livelli lessicale-semantico e pragmatico non si sono registrate differenze significative tra il pre e il post-operatorio. CONCLUSIONI: Considerando il periodo relativamente breve di osservazione (3 mesi), i miglioramenti linguistici apprezzati possono essere considerati indicatori di uno sviluppo psicolinguistico connesso ed incentivato dalla normalizzazione dell’udito derivante dall’apposizione del DTT piuttosto che legato alla normale crescita ed evoluzione del bambino
EFFETTI DEL DRENAGGIO TRANSTIMPANICO SULLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO IN ETA’ PEDIATRICA / Cavaliere, Michele; Caldieri, Serena; Pianese, Annalisa; Marino, Anna; DI LULLO, ANTONELLA MIRIAM; Rossi, Giuseppina; Abate, Teresa. - (2011).
EFFETTI DEL DRENAGGIO TRANSTIMPANICO SULLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO IN ETA’ PEDIATRICA
Michele Cavaliere;Annalisa Pianese;Antonella Miriam Di Lullo
;Giuseppina Rossi;Teresa Abate.
2011
Abstract
INTRODUZIONE: L’otite media secretiva (OMS) è una patologia di frequente riscontro in età pediatrica. Oltre l’80% dei bambini presenta almeno un episodio di otite nei primi 3 anni di vita e in circa un terzo dei soggetti si evidenzia una significativa ricorrenza degli episodi. L’ipoacusia trasmissiva che ne deriva può alterare lo sviluppo della produzione del linguaggio, dal momento che la maggior parte delle regole linguistiche vengono acquisite dal bambino entro i primi 4/5 anni di vita. MATERIALE E METODI: Sono stati esaminati 30 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni giunti alla nostra osservazione, da Settembre 2010 a Giugno 2011, per OMS e ipertrofia adenoidea sottoposti ad intervento di adenoidectomia con apposizione di drenaggio transtimpanico (DTT) bilaterale. Prima e dopo l’intervento chirurgico, sono stati praticati esame audiometrico tonale, esame impedenzometrico e visita logopedica (controlli a uno, due e tre mesi dall’intervento), analizzando l’eventuale miglioramento del linguaggio secondo i livelli fonetico-fonologico, lessicale-semantico, morfo-sintattico e pragmatico. RISULTATI: Abbiamo osservato un miglioramento medio della soglia uditiva di 28,5 dB (range 20-35 dB). A livello fonetico-fonologico sono stati evidenziati: in input, normalizzazione dell’abilità di discriminazione uditiva di parole nel 40% dei casi e della discriminazione uditiva di non parole nel 33%; in output, eliminazione della nasalizzazione diffusa sui foni occlusivi e riduzione delle semplificazioni di sistema e di struttura nel 75% dei pazienti; riduzione delle interdentalizzazioni e lateralizzazioni a carico delle fricative e affricate nel 37,5%; stabilizzazione dei foni nel 25% dei bambini. A livello morfo-sintattico: aumento significativo di 4,1 della lunghezza media dell’enunciato. Ai livelli lessicale-semantico e pragmatico non si sono registrate differenze significative tra il pre e il post-operatorio. CONCLUSIONI: Considerando il periodo relativamente breve di osservazione (3 mesi), i miglioramenti linguistici apprezzati possono essere considerati indicatori di uno sviluppo psicolinguistico connesso ed incentivato dalla normalizzazione dell’udito derivante dall’apposizione del DTT piuttosto che legato alla normale crescita ed evoluzione del bambinoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIOP 2011_2 DTT Ling.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
227.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.