Analisi e interpretazione di un testamento nordafricano del IV secolo di un cittadino romano. Il testo è riportato su una tavoletta lignea di 18x20 cm, 22 linee, che doveva essere parte di un trittico. Si ipotizza che con tutta probabilità doveva far parte di un dossier che conteneva altri documenti interessantissimi che in più di un luogo fanno riferimento ad uno stesso fondo, chiamato fundus Goretianus

«Fundo Goretiano subscribens. Un nuovo testamento nordafricano» / Masi, Carla. - (2019). (Intervento presentato al convegno Werkstattseminar Antike Rechtsgeschichte und Römisches Recht tenutosi a Leopold Wenger Institut, Ludwig-Maximilians-Universität München nel 29.1.2019).

«Fundo Goretiano subscribens. Un nuovo testamento nordafricano»

Masi Carla
2019

Abstract

Analisi e interpretazione di un testamento nordafricano del IV secolo di un cittadino romano. Il testo è riportato su una tavoletta lignea di 18x20 cm, 22 linee, che doveva essere parte di un trittico. Si ipotizza che con tutta probabilità doveva far parte di un dossier che conteneva altri documenti interessantissimi che in più di un luogo fanno riferimento ad uno stesso fondo, chiamato fundus Goretianus
2019
«Fundo Goretiano subscribens. Un nuovo testamento nordafricano» / Masi, Carla. - (2019). (Intervento presentato al convegno Werkstattseminar Antike Rechtsgeschichte und Römisches Recht tenutosi a Leopold Wenger Institut, Ludwig-Maximilians-Universität München nel 29.1.2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/807923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact