I due album manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli (Mss. XII.D.1 e XII.D.74) compongono, nel loro insieme, un vero e proprio ‘Libro di disegni’ di architettura e città. Questo, se da un lato comprova la diffusione in ambiente napoletano del linguaggio grafico e dei metodi di rappresentazione con cui tra la prima e la seconda metà del Cinquecento vengono comunicate l’architettura, la città e il territorio, d’altro canto costituisce una preziosa testimonianza del primato, in immediatezza e universalità espressiva, dell’arte del disegno, oltre che del suo indiscutibile ruolo di medium per la comprensione del reale. Gli attuali 132 fogli che costituiscono la raccolta dànno vita a un ipertesto figurativo ante litteram, uno strumento aperto, potenzialmente infinito e teso alla continua ricerca dell’immagine più evocativa possibile delle forme dello spazio, sia esso lo spazio dell’architettura che quello della città. Qui il «figurare» leonardiano, che già nel Paragone – Codice A e Codice C – appare superiore al «descrivere», offusca completamente la parola nella predominanza del segno iconico rispetto a qualsiasi segno lessicale, relegato a brevissime e sporadiche annotazioni a margine di tavole riempite interamente dall’immagine grafica.
Il ‘Libro di disegni’ del principe di Tarsia e le tecniche di rappresentazione del secondo Cinquecento / Pascariello, MARIA INES. - 5:(2020), pp. 325-335.
Il ‘Libro di disegni’ del principe di Tarsia e le tecniche di rappresentazione del secondo Cinquecento
Maria Ines Pascariello
2020
Abstract
I due album manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli (Mss. XII.D.1 e XII.D.74) compongono, nel loro insieme, un vero e proprio ‘Libro di disegni’ di architettura e città. Questo, se da un lato comprova la diffusione in ambiente napoletano del linguaggio grafico e dei metodi di rappresentazione con cui tra la prima e la seconda metà del Cinquecento vengono comunicate l’architettura, la città e il territorio, d’altro canto costituisce una preziosa testimonianza del primato, in immediatezza e universalità espressiva, dell’arte del disegno, oltre che del suo indiscutibile ruolo di medium per la comprensione del reale. Gli attuali 132 fogli che costituiscono la raccolta dànno vita a un ipertesto figurativo ante litteram, uno strumento aperto, potenzialmente infinito e teso alla continua ricerca dell’immagine più evocativa possibile delle forme dello spazio, sia esso lo spazio dell’architettura che quello della città. Qui il «figurare» leonardiano, che già nel Paragone – Codice A e Codice C – appare superiore al «descrivere», offusca completamente la parola nella predominanza del segno iconico rispetto a qualsiasi segno lessicale, relegato a brevissime e sporadiche annotazioni a margine di tavole riempite interamente dall’immagine grafica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF_Leonardo_e_il_Rinascimento.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
15.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.