Leonardo ebbe un rapporto con la scrittura complesso e per certi versi contraddittorio: appartenente ad una famiglia in cui si erano succedute fin dagli inizi del Trecento generazioni di notai, ma figlio illegittimo e dunque avviato ad un’educazione che non poteva andare al di là del mero sapere pratico; proiettato verso il futuro nella sua attività progettuale, ma costantemente rivolto alla lezione degli antichi; pienamente convinto della superiorità del disegno sulla parola, ma per buona parte della vita impegnato nella registrazione delle sue attività di bottega e, più in generale, dei pensieri o dei fatti della quotidianità. Nel volume si tenta di ricostruire la relazione che il genio universale ebbe con lo scrivere e, più in generale, con i libri; dapprima viene ripercorsa la sua formazione grafica, nella quale ebbero un ruolo decisivo alcune importanti figure parentali; poi si compie un’indagine sulla scrittura, tentando di comprendere le ragioni del suo singolare orientamento da destra a sinistra; infine si passa all’esame dei suoi libri, testimoni in presa diretta del lavoro svolto giorno dopo giorno nell’officina vinciana
Lo specchio di Leonardo. Scritture e libri del genio universale / Cursi, Marco. - (2020).
Lo specchio di Leonardo. Scritture e libri del genio universale
Cursi, Marco
2020
Abstract
Leonardo ebbe un rapporto con la scrittura complesso e per certi versi contraddittorio: appartenente ad una famiglia in cui si erano succedute fin dagli inizi del Trecento generazioni di notai, ma figlio illegittimo e dunque avviato ad un’educazione che non poteva andare al di là del mero sapere pratico; proiettato verso il futuro nella sua attività progettuale, ma costantemente rivolto alla lezione degli antichi; pienamente convinto della superiorità del disegno sulla parola, ma per buona parte della vita impegnato nella registrazione delle sue attività di bottega e, più in generale, dei pensieri o dei fatti della quotidianità. Nel volume si tenta di ricostruire la relazione che il genio universale ebbe con lo scrivere e, più in generale, con i libri; dapprima viene ripercorsa la sua formazione grafica, nella quale ebbero un ruolo decisivo alcune importanti figure parentali; poi si compie un’indagine sulla scrittura, tentando di comprendere le ragioni del suo singolare orientamento da destra a sinistra; infine si passa all’esame dei suoi libri, testimoni in presa diretta del lavoro svolto giorno dopo giorno nell’officina vincianaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
05aa - Cursi, Lo specchio di Leonardo_compressed-2.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.