Il contributo ricostruisce le vicende storiche e l'aspetto architettonico di una chiesa privata di fondazione medievale a Napoli distrutta nel XVII secolo, Santa Maria dei Cimbri, fondando sull'analisi di un passo finora trascurato de Il Forastiero di Giulio Cesare Cappaccio (Napoli, 1634), integrato con fonti testuali e visive, che consentono di precisare l'ubicazione dell'edificio, il suo allesstimento liturgico e l'importanza della chiesaa nei riti processionali del vescovo di Napoli durante il Medioevo.

Una chiesa medievale scomparsa: Santa Maria dei Cimbri a Napoli / D'Ovidio, Stefano. - (2019), pp. 183-192.

Una chiesa medievale scomparsa: Santa Maria dei Cimbri a Napoli

D'Ovidio, Stefano
2019

Abstract

Il contributo ricostruisce le vicende storiche e l'aspetto architettonico di una chiesa privata di fondazione medievale a Napoli distrutta nel XVII secolo, Santa Maria dei Cimbri, fondando sull'analisi di un passo finora trascurato de Il Forastiero di Giulio Cesare Cappaccio (Napoli, 1634), integrato con fonti testuali e visive, che consentono di precisare l'ubicazione dell'edificio, il suo allesstimento liturgico e l'importanza della chiesaa nei riti processionali del vescovo di Napoli durante il Medioevo.
2019
978-88-3313-301-0
Una chiesa medievale scomparsa: Santa Maria dei Cimbri a Napoli / D'Ovidio, Stefano. - (2019), pp. 183-192.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Ovidio_2019_Cimbri_Studi Aceto.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Versione finale stampata
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/823852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact