Il manoscritto Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, Cod. Lat. 404, eseguito intorno al 1358, al tempo del re d’Ungheria Ludovico il Grande, ha trasmesso la Cronaca dei sovrani ungheresi dalle loro origini fino a Carlo I, appartenente alla dinastia angioina di Napoli. Noto anche come Chronicon pictum, il codice contiene quasi 150 miniature che trasferiscono gli eventi storici e fantastici della tradizione ungherese in immagini fiabesche e teatralizzate, che secono l'ipotesi di chi scrive sarebbero evocative delle cantilene dei ioculatores attivi per le corti trecentesche. In questo libro si propone una nuova e metodologicamente inedita indagine mirante a individuare i registri figurativi del manoscritto, i suoi gradi di fruizione, i meccanismi che hanno sovrainteso al suo confezionamento, le sue premesse storiche, la sua fortuna erudita post-medievale. Lo studio di questo manoscritto contribuisce a integrare quanto si sapeva sulla miniatura prodotta per i sovrani angioini nel corso del Trecento.
La Cronaca angioina dei re d’Ungheria. Uno specchio eroico e fiabesco della sovranità / Lucherini, V.. - (2021), pp. 1-462.
La Cronaca angioina dei re d’Ungheria. Uno specchio eroico e fiabesco della sovranità
V. Lucherini
2021
Abstract
Il manoscritto Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, Cod. Lat. 404, eseguito intorno al 1358, al tempo del re d’Ungheria Ludovico il Grande, ha trasmesso la Cronaca dei sovrani ungheresi dalle loro origini fino a Carlo I, appartenente alla dinastia angioina di Napoli. Noto anche come Chronicon pictum, il codice contiene quasi 150 miniature che trasferiscono gli eventi storici e fantastici della tradizione ungherese in immagini fiabesche e teatralizzate, che secono l'ipotesi di chi scrive sarebbero evocative delle cantilene dei ioculatores attivi per le corti trecentesche. In questo libro si propone una nuova e metodologicamente inedita indagine mirante a individuare i registri figurativi del manoscritto, i suoi gradi di fruizione, i meccanismi che hanno sovrainteso al suo confezionamento, le sue premesse storiche, la sua fortuna erudita post-medievale. Lo studio di questo manoscritto contribuisce a integrare quanto si sapeva sulla miniatura prodotta per i sovrani angioini nel corso del Trecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1. Lucherini La Cronaca angioina 2021 bianco e nero.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.