Il concetto di libertà può essere declinato in molteplici modi e tutti trovano la radice ultima nell’osservazione dell’uomo in relazione con se stesso e con gli altri. La ricerca che propongo pone al centro il concetto di libertà in rapporto all’autorità e al potere come sviluppato nelle opere più prettamente politiche del gesuita. Del resto si legge chiaramente che “Homo natura sua liber est et nulli subiectus, nisi Creatori tantum” (Trattato delle leggi e di Dio legislatore, III, I, 1): in esse ben si evidenzia il cuore dell’antropologia politica suareziana in quanto la libertà è il fondamento ultimo e radicale della polis o communitas politica. Prima ancora di qualunque autorità terrena che sia capace di esercitare un potere politico legittimo, l’uomo è libero. La creatura più imperfetta del creato appare come capace della maggiore libertà possibile e come tale non è soggetta ad alcun potere terreno predeterminato, ma assoggettabile ad esso in quanto ciò possa essere conveniente al raggiungimento della migliore vita politica possibile.

Tra auctoritas e potestas: la libertà nel pensiero filosofico-politico di Francisco Suàrez / Faraco, Cintia. - (2022), pp. 121-129.

Tra auctoritas e potestas: la libertà nel pensiero filosofico-politico di Francisco Suàrez

Cintia Faraco
2022

Abstract

Il concetto di libertà può essere declinato in molteplici modi e tutti trovano la radice ultima nell’osservazione dell’uomo in relazione con se stesso e con gli altri. La ricerca che propongo pone al centro il concetto di libertà in rapporto all’autorità e al potere come sviluppato nelle opere più prettamente politiche del gesuita. Del resto si legge chiaramente che “Homo natura sua liber est et nulli subiectus, nisi Creatori tantum” (Trattato delle leggi e di Dio legislatore, III, I, 1): in esse ben si evidenzia il cuore dell’antropologia politica suareziana in quanto la libertà è il fondamento ultimo e radicale della polis o communitas politica. Prima ancora di qualunque autorità terrena che sia capace di esercitare un potere politico legittimo, l’uomo è libero. La creatura più imperfetta del creato appare come capace della maggiore libertà possibile e come tale non è soggetta ad alcun potere terreno predeterminato, ma assoggettabile ad esso in quanto ciò possa essere conveniente al raggiungimento della migliore vita politica possibile.
2022
9788857585864
Tra auctoritas e potestas: la libertà nel pensiero filosofico-politico di Francisco Suàrez / Faraco, Cintia. - (2022), pp. 121-129.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/865433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact