L’induismo a differenza delle religioni Libro più che descrivere il rapporto fra il divino e l’umano può essere considerato un contenitore di tradizioni, miti, divinità narrazioni, concezioni e pratiche si sono sviluppate e convivono (prevalentemente in un determinato contesto territoriale e culturale. Il processo di segmentazione di tali differenti “ modi di vivere” che rappresentato il cuore pulsante della religione induista è peraltro avvenuta nei secoli attraverso cambiamenti economici e contaminazioni culturali sia più prpriamente Pur nella multiforme , complessa articolazione che la contraddistingue questa religione delle religioni presenta comunque dei tratti unificanti e comuni alle differenti estrinsecazione del credo sintentizzabili nel riconoscimento dei Veda e dunque nel credere , il ciclo delle rinascite e l’adesione alle casteNon diversamente da altre religioni la concezione della donna nell’induismo è contraddittoria e speculare. Un esempio è l’immagine della Dea Kalì ( la Nera , mortifera e vendicativa ) ma anche capace di comprensione (immagine che ci viene restituita da alcuni racconti sulla vita di questa dea. Insomma la polarizzazione virtù/ vizio cattiveria/bontà vita /morte è fortemente presente anche nell’induismo.L’avvento della Costituzione – peraltro quanto a diritti umani e principio di laicità fortemente influenzata dal costituzionalismo occidentale – ha faticosamente e direi anche lentamente espunto molti degli istituti presenti negli statuti personali palesemnte contrari . Analogamente gli stessi giudici sono stati un punto di snodo cruciale per un miglioramento della condizioni delle donne.
Tra madre e demone: il ruolo delle tradizioni religiose Induiste sulla condizione della donna / Abbondante, Fulvia. - (2019). (Intervento presentato al convegno La donna nei diritti religiosi. Principio di eguaglianza e diversità di genere. tenutosi a Università degli Studi di Napoli nel 08/03/2019).
Tra madre e demone: il ruolo delle tradizioni religiose Induiste sulla condizione della donna
Fulvia Abbondante
2019
Abstract
L’induismo a differenza delle religioni Libro più che descrivere il rapporto fra il divino e l’umano può essere considerato un contenitore di tradizioni, miti, divinità narrazioni, concezioni e pratiche si sono sviluppate e convivono (prevalentemente in un determinato contesto territoriale e culturale. Il processo di segmentazione di tali differenti “ modi di vivere” che rappresentato il cuore pulsante della religione induista è peraltro avvenuta nei secoli attraverso cambiamenti economici e contaminazioni culturali sia più prpriamente Pur nella multiforme , complessa articolazione che la contraddistingue questa religione delle religioni presenta comunque dei tratti unificanti e comuni alle differenti estrinsecazione del credo sintentizzabili nel riconoscimento dei Veda e dunque nel credere , il ciclo delle rinascite e l’adesione alle casteNon diversamente da altre religioni la concezione della donna nell’induismo è contraddittoria e speculare. Un esempio è l’immagine della Dea Kalì ( la Nera , mortifera e vendicativa ) ma anche capace di comprensione (immagine che ci viene restituita da alcuni racconti sulla vita di questa dea. Insomma la polarizzazione virtù/ vizio cattiveria/bontà vita /morte è fortemente presente anche nell’induismo.L’avvento della Costituzione – peraltro quanto a diritti umani e principio di laicità fortemente influenzata dal costituzionalismo occidentale – ha faticosamente e direi anche lentamente espunto molti degli istituti presenti negli statuti personali palesemnte contrari . Analogamente gli stessi giudici sono stati un punto di snodo cruciale per un miglioramento della condizioni delle donne.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.