Il saggio esamina gli aspetti più salienti della normativa introdotta per disciplinare nel periodo dell’emergenza da Covid-19 il processo civile, nel cui ambito applicativo rientrano anche le controversie di lavoro. Dopo aver illustrato le diverse fasi degli interventi normativi ricomponendone puntualmente l'articolato quadro delle fonti, il contributo analizza le principali questioni interpretative poste dalle norme emergenziali e le prime ricadute insorte in relazione alla loro applicazione anche al processo del lavoro, con particolare riferimento al rinvio delle udienze, alla sospensione dei termini processuali e sostanziali, ai poteri organizzativi conferiti ai capi degli uffici giudiziari. Nella terza parte il saggio si sofferma specificamente sulle modalità alternative allo svolgimento delle udienze in presenza sperimentate nel periodo emergenziale (a porte chiuse; da remoto; mediante trattazione scritta), vagliandone criticamente, anche nella prospettiva di una loro definitiva implementazione, la compatibilità con i principi che reggono il processo del lavoro.

Il processo del lavoro tra accelerazione telematica e distanziamento sociale / Mutarelli, MATTEO MARIA. - (2021), pp. 207-229.

Il processo del lavoro tra accelerazione telematica e distanziamento sociale

Mutarelli
Writing – Original Draft Preparation
2021

Abstract

Il saggio esamina gli aspetti più salienti della normativa introdotta per disciplinare nel periodo dell’emergenza da Covid-19 il processo civile, nel cui ambito applicativo rientrano anche le controversie di lavoro. Dopo aver illustrato le diverse fasi degli interventi normativi ricomponendone puntualmente l'articolato quadro delle fonti, il contributo analizza le principali questioni interpretative poste dalle norme emergenziali e le prime ricadute insorte in relazione alla loro applicazione anche al processo del lavoro, con particolare riferimento al rinvio delle udienze, alla sospensione dei termini processuali e sostanziali, ai poteri organizzativi conferiti ai capi degli uffici giudiziari. Nella terza parte il saggio si sofferma specificamente sulle modalità alternative allo svolgimento delle udienze in presenza sperimentate nel periodo emergenziale (a porte chiuse; da remoto; mediante trattazione scritta), vagliandone criticamente, anche nella prospettiva di una loro definitiva implementazione, la compatibilità con i principi che reggono il processo del lavoro.
2021
9791259761415
Il processo del lavoro tra accelerazione telematica e distanziamento sociale / Mutarelli, MATTEO MARIA. - (2021), pp. 207-229.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il processo del lavoro tra accelerazione telematica e distanziamento sociale.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 148.64 kB
Formato Adobe PDF
148.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/875637
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact