Il testo è destinato sia agli studenti delle lauree triennali che si accostano allo studio e alla conoscenza del mercato del lavoro, che a quelli delle lauree magistrali che hanno così la possibilità di approfondirne aspetti specifici. Le prime due parti forniscono gli strumenti storici e metodologici necessari per cimentarsi con la disciplina. La terza parte offre una lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Lo sguardo si concentra infine sul presente e sui problemi tuttora aperti: le diseguaglianze geografiche e di genere, le migrazioni interne ed esterne, le nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy.
Analisi sociale del mercato del lavoro / ORIENTALE CAPUTO, Giustina. - (2021).
Analisi sociale del mercato del lavoro
Giustina Orientale Caputo
2021
Abstract
Il testo è destinato sia agli studenti delle lauree triennali che si accostano allo studio e alla conoscenza del mercato del lavoro, che a quelli delle lauree magistrali che hanno così la possibilità di approfondirne aspetti specifici. Le prime due parti forniscono gli strumenti storici e metodologici necessari per cimentarsi con la disciplina. La terza parte offre una lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Lo sguardo si concentra infine sul presente e sui problemi tuttora aperti: le diseguaglianze geografiche e di genere, le migrazioni interne ed esterne, le nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANALISI SOCIALE DEL MERCATO DEL LAVORO.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.