Il saggio esamina la posizione teorica di Jean Barbeyrac interpretandola come una delle svolte più innovative del diritto moderno. Il grande giurista francese che migrò in Svizzera divenendo rettore dell'università di Lausanne per poi andare a finire i suoi giorni in Olanda a Groeningen, senza mai poter rientrare in Francia, fu traduttore di Pufendorf e di Grozio (e questa stessa successione cronologicamente invertita ha un significato di politica culturale sul quale il saggio fa luce). Dal commento a questi due grandi teorici del diritto precedenti, Barbeyrac sviluppò la convinzione che fosse giunto il momento di dare uno scossone alla scienza giuridica del suo tempo secolarizzandone le radici e indirizzandola decisamente verso una certezza che non fosse più affidata alla sola perizia del magistrato interprete-inventore, ma a strumenti ben più cogenti e controllabili. Da questo punto di vista Barbeyrac fu tra i giuristi europei che maggiormente contribuirono a indirizzarla verso l'illuminismo e quella che nelle mani di Rousseau diventerà la "democrazia giuridica".

La contribution de Jean Barbeyrac au renouvellement du droit européen / DI DONATO, Francesco. - XVIII:(2007), pp. 409-418. (Intervento presentato al convegno Genève et la Suisse dans la pensée politique tenutosi a Geneve nel 14-15 settembre 2006).

La contribution de Jean Barbeyrac au renouvellement du droit européen

DI DONATO Francesco
2007

Abstract

Il saggio esamina la posizione teorica di Jean Barbeyrac interpretandola come una delle svolte più innovative del diritto moderno. Il grande giurista francese che migrò in Svizzera divenendo rettore dell'università di Lausanne per poi andare a finire i suoi giorni in Olanda a Groeningen, senza mai poter rientrare in Francia, fu traduttore di Pufendorf e di Grozio (e questa stessa successione cronologicamente invertita ha un significato di politica culturale sul quale il saggio fa luce). Dal commento a questi due grandi teorici del diritto precedenti, Barbeyrac sviluppò la convinzione che fosse giunto il momento di dare uno scossone alla scienza giuridica del suo tempo secolarizzandone le radici e indirizzandola decisamente verso una certezza che non fosse più affidata alla sola perizia del magistrato interprete-inventore, ma a strumenti ben più cogenti e controllabili. Da questo punto di vista Barbeyrac fu tra i giuristi europei che maggiormente contribuirono a indirizzarla verso l'illuminismo e quella che nelle mani di Rousseau diventerà la "democrazia giuridica".
2007
978-2-7314-0588-0
La contribution de Jean Barbeyrac au renouvellement du droit européen / DI DONATO, Francesco. - XVIII:(2007), pp. 409-418. (Intervento presentato al convegno Genève et la Suisse dans la pensée politique tenutosi a Geneve nel 14-15 settembre 2006).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Di Donato Barbeyrac, Genève 13-14 sett. 2006.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 221.62 kB
Formato Adobe PDF
221.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/898628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact