La rivoluzione farroupilha fu il più lungo conflitto combattuto nel Brasile del XIX secolo. Scoppiò come un moto autonomista, si tramutò in una guerra civile, contrapponendo realisti e separatisti in lotta per la titolarità del potere, terminò come un conflitto transnazionale, con il coinvolgimento di combattenti di colore, milizie popolari e unità dell’esercito brasiliano, allevatori e soldati uruguayani, coloni tedeschi ed emigrati italiani. Questo capitolo esamina forme, pratiche e strategie di insorgenza e contro-insorgenza che marcarono lo sviluppo della Rivoluzione dei Farrapos
La rivoluzione dei Farrapos. Insorgenza e repubblicanesimo in Brasile (1835-1845) / Bonvini, A. - (2022), pp. 139-160.
La rivoluzione dei Farrapos. Insorgenza e repubblicanesimo in Brasile (1835-1845)
BONVINI A
2022
Abstract
La rivoluzione farroupilha fu il più lungo conflitto combattuto nel Brasile del XIX secolo. Scoppiò come un moto autonomista, si tramutò in una guerra civile, contrapponendo realisti e separatisti in lotta per la titolarità del potere, terminò come un conflitto transnazionale, con il coinvolgimento di combattenti di colore, milizie popolari e unità dell’esercito brasiliano, allevatori e soldati uruguayani, coloni tedeschi ed emigrati italiani. Questo capitolo esamina forme, pratiche e strategie di insorgenza e contro-insorgenza che marcarono lo sviluppo della Rivoluzione dei FarraposFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BONVINI, La rivoluzione dei Farrapos. Insorgenza e repubblicanesimo in Brasile (1835-1845).pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
884.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
884.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.