Il richiamo ai concetti di dimora e di residenza abituale contenuto in queste definizioni, per quanto sicuramente utile dal punto di vista pratico, non fa che aggiungere un ulteriore elemento di incertezza nella misurazione dei movimenti migratori. Di fatto, ogni paese ha privilegiato nella rilevazione del fenomeno il concetto di residenza più vicino alle proprie regole e prassi amministrative, con un indubbio vantaggio per i paesi, come l’Italia, dotati di un’anagrafe o di un registro della popolazione. Resta, in ogni caso, un’area di incertezza nella relazione tra “residenza” e misurazione delle migrazioni che merita di essere tenuta ben presente e analizzata. Ed è quanto ci proponiamo di fare nel presente contributo esaminando il caso italiano, con particolare riguardo alle migrazioni interne e alle possibili ricadute delle profonde innovazioni di processo introdotte nel sistema statistico nazionale con il censimento permanente. In particolare, l’articolo si apre con un breve inquadramento storico sull’utilizzo della residenza nella misurazione degli spostamenti interni (par. 2); vengono poi esaminate le caratteristiche del passaggio dal censimento tradizionale a quello permanente, valutando gli effetti di questa innovazione nello studio del fenomeno migratorio (par. 3); viene successivamente discusso il ruolo che possono avere i segnali di presenza sul territorio per migliorare la capacità dei dati statistici di rispondere alle esigenze informative (par. 4); nelle conclusioni si è, infine, cercato di individuare le potenzialità di questi cambiamenti nello studio della mobilità (par. 5).

La residenza e la misurazione delle migrazioni interne: novità e potenzialità del censimento permanente / Bonifazi, Corrado; Gallo, Gerardo; Strozza, Salvatore. - (2022), pp. 25-46.

La residenza e la misurazione delle migrazioni interne: novità e potenzialità del censimento permanente

Corrado Bonifazi
;
Gerardo Gallo;Salvatore Strozza
2022

Abstract

Il richiamo ai concetti di dimora e di residenza abituale contenuto in queste definizioni, per quanto sicuramente utile dal punto di vista pratico, non fa che aggiungere un ulteriore elemento di incertezza nella misurazione dei movimenti migratori. Di fatto, ogni paese ha privilegiato nella rilevazione del fenomeno il concetto di residenza più vicino alle proprie regole e prassi amministrative, con un indubbio vantaggio per i paesi, come l’Italia, dotati di un’anagrafe o di un registro della popolazione. Resta, in ogni caso, un’area di incertezza nella relazione tra “residenza” e misurazione delle migrazioni che merita di essere tenuta ben presente e analizzata. Ed è quanto ci proponiamo di fare nel presente contributo esaminando il caso italiano, con particolare riguardo alle migrazioni interne e alle possibili ricadute delle profonde innovazioni di processo introdotte nel sistema statistico nazionale con il censimento permanente. In particolare, l’articolo si apre con un breve inquadramento storico sull’utilizzo della residenza nella misurazione degli spostamenti interni (par. 2); vengono poi esaminate le caratteristiche del passaggio dal censimento tradizionale a quello permanente, valutando gli effetti di questa innovazione nello studio del fenomeno migratorio (par. 3); viene successivamente discusso il ruolo che possono avere i segnali di presenza sul territorio per migliorare la capacità dei dati statistici di rispondere alle esigenze informative (par. 4); nelle conclusioni si è, infine, cercato di individuare le potenzialità di questi cambiamenti nello studio della mobilità (par. 5).
2022
978-88-15-38230-6
La residenza e la misurazione delle migrazioni interne: novità e potenzialità del censimento permanente / Bonifazi, Corrado; Gallo, Gerardo; Strozza, Salvatore. - (2022), pp. 25-46.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/905390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact