Il volume, partendo da esperienze condotte di ricerca applicata nel Dipartimento di architettura della Federico II di Napoli, ragiona intorno all'occasione determinatasi a partire da istanze della comunità del Rione Sanità, di aumentare i punti di contatto il rione, oggi una vera enclave urbana ghettizzata da scarse connessioni urbane causate da eventi urbanistici ottocenteschi, e favorire la rinascita urbana ed economica di una delle aree più complesse della città di Napoli, da dieci anni teatro di grandi trasformazioni sociali grazie al pullulare ci cooperative sociali radunate sotto la fondazione di comunità San Gennaro. Con diversi contributi di docenti del Diarc, del Soprintendente e di suoi funzionari, che hanno realizzato i progetti definitivi di riconversione della cava sottostante la chiesa dell'Incoronata a Capodimonte, luogo di accesso innovativo per le Catacombe di San Gennaro, si da conto di una articolata vicenda culturale e sociale in cui il progetto di architettura, partito dalle ricerche del Diarc e giunto alla fase esecutiva grazie alla Soprintendenza napoletana, è la chiave per a reale e si spera definitiva emersione del rione Sanità nel cuore della vita culturale ed economica dell'intera città metropolitana di Napoli.

Dialuoghi, una porta per la Sanità. Diarc: dalla ricerca accademica al progetto per realizzare un nuovo futuro / Flora, Nicola. - 2:(2021), pp. 7-125.

Dialuoghi, una porta per la Sanità. Diarc: dalla ricerca accademica al progetto per realizzare un nuovo futuro

nicola flora
Primo
Writing – Review & Editing
2021

Abstract

Il volume, partendo da esperienze condotte di ricerca applicata nel Dipartimento di architettura della Federico II di Napoli, ragiona intorno all'occasione determinatasi a partire da istanze della comunità del Rione Sanità, di aumentare i punti di contatto il rione, oggi una vera enclave urbana ghettizzata da scarse connessioni urbane causate da eventi urbanistici ottocenteschi, e favorire la rinascita urbana ed economica di una delle aree più complesse della città di Napoli, da dieci anni teatro di grandi trasformazioni sociali grazie al pullulare ci cooperative sociali radunate sotto la fondazione di comunità San Gennaro. Con diversi contributi di docenti del Diarc, del Soprintendente e di suoi funzionari, che hanno realizzato i progetti definitivi di riconversione della cava sottostante la chiesa dell'Incoronata a Capodimonte, luogo di accesso innovativo per le Catacombe di San Gennaro, si da conto di una articolata vicenda culturale e sociale in cui il progetto di architettura, partito dalle ricerche del Diarc e giunto alla fase esecutiva grazie alla Soprintendenza napoletana, è la chiave per a reale e si spera definitiva emersione del rione Sanità nel cuore della vita culturale ed economica dell'intera città metropolitana di Napoli.
2021
9788832087260
Dialuoghi, una porta per la Sanità. Diarc: dalla ricerca accademica al progetto per realizzare un nuovo futuro / Flora, Nicola. - 2:(2021), pp. 7-125.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vol 2 DIALUOGHI-def 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/906078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact