La monografia nasce come raccolta dei contributi scientifici realizzati dal gruppo di ricercatori che ha collaborato al progetto operativo di innovazione CASTARRY, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del PSR 2014-2020. Tale Progetto, in considerazione della rilevanza e unicità del germoplasma castanicolo campano e del rischio di erosione genetica in seguito ai danni inferti dal cinipide galligeno, si è posto l’obiettivo di rendere accessibili agli operatori della filiera gli strumenti genetico-molecolari disponibili per il riconoscimento varietale e per la caratterizzazione di genotipi particolarmente interessanti. Inoltre, nell’ambito del Progetto è stata valutata dagli Enti di Ricerca CREA e CNR, in stretta collaborazione con l’Azienda agricola pilota, la fattibilità del trasferimento di competenze e di tecnologie innovative per l’identificazione genetica delle varietà locali campane di castagno. Le applicazioni interessano il comparto castanicolo a partire dal controllo del materiale di propagazione in fase giovanile, consentendo la creazione di valore aggiunto per la promozione dei prodotti locali sui mercati.
Risposta del castagno alle avversità, miceti endofiti e ruolo ecologico / Nicoletti, Rosario; Becchimanzi, Andrea; De Masi, Luigi. - (2022), pp. 69-90.
Risposta del castagno alle avversità, miceti endofiti e ruolo ecologico
Andrea Becchimanzi;
2022
Abstract
La monografia nasce come raccolta dei contributi scientifici realizzati dal gruppo di ricercatori che ha collaborato al progetto operativo di innovazione CASTARRY, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del PSR 2014-2020. Tale Progetto, in considerazione della rilevanza e unicità del germoplasma castanicolo campano e del rischio di erosione genetica in seguito ai danni inferti dal cinipide galligeno, si è posto l’obiettivo di rendere accessibili agli operatori della filiera gli strumenti genetico-molecolari disponibili per il riconoscimento varietale e per la caratterizzazione di genotipi particolarmente interessanti. Inoltre, nell’ambito del Progetto è stata valutata dagli Enti di Ricerca CREA e CNR, in stretta collaborazione con l’Azienda agricola pilota, la fattibilità del trasferimento di competenze e di tecnologie innovative per l’identificazione genetica delle varietà locali campane di castagno. Le applicazioni interessano il comparto castanicolo a partire dal controllo del materiale di propagazione in fase giovanile, consentendo la creazione di valore aggiunto per la promozione dei prodotti locali sui mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRASFERIMENTODIINNOVAZIONEPERLAVALORIZZAZIONEDELCASTAGNODAFRUTTO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.