In che senso il bilanciamento e il punto di equilibrio vengono evocati nel con- testo del diritto regionale? L’obiettivo euristico ultimo del lavoro è rispondere a questa domanda. Ma la risposta è multisfaccettata: ha a che fare con una giuri- sprudenza costituzionale che ha affinato, nel tempo, i propri canoni interpretativi per leggere i rapporti fra Stato e Regioni e che, talora, ha adoperato il precedente in modo problematico, non sempre conferente. Invero, proprio l’uso disinvolto del precedente, mostrando l’insufficienza delle classificazioni che si andavano pian piano formando, ha spinto questo lavoro a rivederle e ad aggiornarle di continuo. Le ulteriori questioni affrontate in questo scritto sono poi: quale struttura hanno le decisioni della Corte che utilizzano la teoria del punto di equilibrio co- me sostegno argomentativo? In quali ambiti materiali la teoria viene evocata più di frequente? C’è un contegno argomentativo differente a seconda del tipo di po- testà normativa? E a seconda del tipo di Regione (speciale o ordinaria)? Cosa ac- cade in caso di intreccio materiale? L’esito della decisione varia a seconda del tipo di giudizio? Ossia: c’è una differenza tra giudizio in via principale e incidentale? Dalla risposta a queste domande origina la tassonomia che qui si offre.
La teoria del punto di equilibrio / Parisi, Stefania. - (2023), pp. 3-27.
La teoria del punto di equilibrio
stefania parisi
2023
Abstract
In che senso il bilanciamento e il punto di equilibrio vengono evocati nel con- testo del diritto regionale? L’obiettivo euristico ultimo del lavoro è rispondere a questa domanda. Ma la risposta è multisfaccettata: ha a che fare con una giuri- sprudenza costituzionale che ha affinato, nel tempo, i propri canoni interpretativi per leggere i rapporti fra Stato e Regioni e che, talora, ha adoperato il precedente in modo problematico, non sempre conferente. Invero, proprio l’uso disinvolto del precedente, mostrando l’insufficienza delle classificazioni che si andavano pian piano formando, ha spinto questo lavoro a rivederle e ad aggiornarle di continuo. Le ulteriori questioni affrontate in questo scritto sono poi: quale struttura hanno le decisioni della Corte che utilizzano la teoria del punto di equilibrio co- me sostegno argomentativo? In quali ambiti materiali la teoria viene evocata più di frequente? C’è un contegno argomentativo differente a seconda del tipo di po- testà normativa? E a seconda del tipo di Regione (speciale o ordinaria)? Cosa ac- cade in caso di intreccio materiale? L’esito della decisione varia a seconda del tipo di giudizio? Ossia: c’è una differenza tra giudizio in via principale e incidentale? Dalla risposta a queste domande origina la tassonomia che qui si offre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PARISI punto di equilibrio.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: estratto dal vloume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.