Il volume affronta l’opera di Philippe Lejeune che si fonda nell’originalità e nell’unicità degli studi di un critico letterario che ha lavorato per molti anni sull’autobiografismo, ed ha guardato con molta attenzione “l’oggetto autobiografico” in tutti gli aspetti e in tutte le declinazioni, attuando un passaggio significativo ed unico rispetto agli studi di partenza: dall’autobiografismo letterario egli, ad un certo punto del proprio percorso di studi, ha iniziato ad interessarsi alla scrittura di gente comune. Lejeune ha posto l’attenzione non soltanto sul genere autobiografico letterario e non, ma ha esplorato tutti quegli aspetti che fanno della pratica autobiografica, sia essa scritta o orale, organizzata in un insieme organico o lasciata in frammenti, un fenomeno molto diffuso – in particolare nel Novecento - anche tra la gente comune. L’autobiografia, a suo giudizio, è anche un campo di ricerca per tutti quegli studiosi interessati ai processi di conoscenza, di formazione, di costruzione e maturazione del sé che si esplicano nell’espressione della scrittura autobiografica.
Philippe Lejeune. Una vita per l'autobiografia / Benelli, Caterina. - (2006), pp. 3-203.
Philippe Lejeune. Una vita per l'autobiografia
BENELLI, Caterina
2006
Abstract
Il volume affronta l’opera di Philippe Lejeune che si fonda nell’originalità e nell’unicità degli studi di un critico letterario che ha lavorato per molti anni sull’autobiografismo, ed ha guardato con molta attenzione “l’oggetto autobiografico” in tutti gli aspetti e in tutte le declinazioni, attuando un passaggio significativo ed unico rispetto agli studi di partenza: dall’autobiografismo letterario egli, ad un certo punto del proprio percorso di studi, ha iniziato ad interessarsi alla scrittura di gente comune. Lejeune ha posto l’attenzione non soltanto sul genere autobiografico letterario e non, ma ha esplorato tutti quegli aspetti che fanno della pratica autobiografica, sia essa scritta o orale, organizzata in un insieme organico o lasciata in frammenti, un fenomeno molto diffuso – in particolare nel Novecento - anche tra la gente comune. L’autobiografia, a suo giudizio, è anche un campo di ricerca per tutti quegli studiosi interessati ai processi di conoscenza, di formazione, di costruzione e maturazione del sé che si esplicano nell’espressione della scrittura autobiografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PHILIPPE LEJEUNE_IMP.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.