Il saggio è incentrato sull’uso del cerimoniale spagnolo presso la corte di Napoli dal XVI secolo al XVIII secolo. Attraverso un discorso diacronico sui cerimoniali e l’analisi di alcune importanti ricorrenze – modificate nella forma e nella sostanza con l’avvento di Carlo di Borbone – si nota come l’influenza della monarchia di Spagna a Napoli non sia mai venuta a mancare e come il riferimento costante alla sua radicata tradizione sia sempre stato qualcosa a cui aspirare, anche durante la breve parentesi del viceregno austriaco (1707-1734).
Il cerimoniale di Napoli come specchio della dignità reale di Spagna / Telesca, Ilaria. - 27:(2020), pp. 73-87.
Il cerimoniale di Napoli come specchio della dignità reale di Spagna
Ilaria Telesca
2020
Abstract
Il saggio è incentrato sull’uso del cerimoniale spagnolo presso la corte di Napoli dal XVI secolo al XVIII secolo. Attraverso un discorso diacronico sui cerimoniali e l’analisi di alcune importanti ricorrenze – modificate nella forma e nella sostanza con l’avvento di Carlo di Borbone – si nota come l’influenza della monarchia di Spagna a Napoli non sia mai venuta a mancare e come il riferimento costante alla sua radicata tradizione sia sempre stato qualcosa a cui aspirare, anche durante la breve parentesi del viceregno austriaco (1707-1734).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Telesca_Corte e cerimoniale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.