Il contributo analizza le sfide e le strategie di riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale industrializzata costruiti dagli anni '60 in poi in Europa, con particolare attenzione alle recenti esperienze nordeuropee. Questo patrimonio, realizzato attraverso processi di prefabbricazione pesante, presenta oggi significative criticità in termini di obsolescenza tecnologica, inefficienza energetica e inadeguatezza nel rispondere ai bisogni abitativi contemporanei, influenzati da fenomeni come immigrazione, flessibilità del mercato del lavoro e invecchiamento della popolazione. I grandi insediamenti abitativi, spesso legati all’utopia modernista e all’urbanizzazione rapida, hanno mostrato i limiti della prefabbricazione standardizzata e richiedono interventi complessi e multidisciplinari. Dal 2000, diversi paesi europei hanno avviato progetti di riqualificazione su scala locale, introducendo approcci innovativi che tengono conto delle esigenze sociali, economiche e ambientali. Le esperienze di rigenerazione a Bijlmermeer, Neuperlach e Järva dimostrano l'importanza di strategie integrate, incentrate su resilienza, coesione sociale e sostenibilità. Questi progetti rappresentano una nuova visione ecologica e antifragile della riqualificazione urbana, che mira a creare spazi abitativi più inclusivi e sostenibili.
La riqualificazione dei quartieri di edilizia industrializzata. Recenti esperienze nordeuropee / Block, Marina. - (2023), pp. 80-85.
La riqualificazione dei quartieri di edilizia industrializzata. Recenti esperienze nordeuropee
Marina Block
2023
Abstract
Il contributo analizza le sfide e le strategie di riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale industrializzata costruiti dagli anni '60 in poi in Europa, con particolare attenzione alle recenti esperienze nordeuropee. Questo patrimonio, realizzato attraverso processi di prefabbricazione pesante, presenta oggi significative criticità in termini di obsolescenza tecnologica, inefficienza energetica e inadeguatezza nel rispondere ai bisogni abitativi contemporanei, influenzati da fenomeni come immigrazione, flessibilità del mercato del lavoro e invecchiamento della popolazione. I grandi insediamenti abitativi, spesso legati all’utopia modernista e all’urbanizzazione rapida, hanno mostrato i limiti della prefabbricazione standardizzata e richiedono interventi complessi e multidisciplinari. Dal 2000, diversi paesi europei hanno avviato progetti di riqualificazione su scala locale, introducendo approcci innovativi che tengono conto delle esigenze sociali, economiche e ambientali. Le esperienze di rigenerazione a Bijlmermeer, Neuperlach e Järva dimostrano l'importanza di strategie integrate, incentrate su resilienza, coesione sociale e sostenibilità. Questi progetti rappresentano una nuova visione ecologica e antifragile della riqualificazione urbana, che mira a creare spazi abitativi più inclusivi e sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Block, M._VolumePeriferie_Conoscenza_e_Sperimentazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
429.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
429.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.