Quando pensiamo alla creatività, solitamente visualizziamograndi artisti o grandi scienziati che abbiano dato un contributorivoluzionario e innovativo alle vicende umane e sociali. Eppure, si può esserecreativi anche nella vita di ogni giorno, nel modo di affrontare le situazioniproblematiche, nelle attività che ci coinvolgono di più, nel modo direlazionarci con gli altri e persino nel modo in cui costruiamo la nostraidentità. La creatività non è soltanto sinonimo di genialità, ma è piuttosto unprocesso cognitivo, un modo d’essere, una “genialità del quotidiano vivere”. Inpiù, la creatività può essere anche una risorsa per lo sviluppo delle persone,perché garantisce all’individuo la capacità di destreggiarsi tra situazioni complesse,di trovare soluzioni originali ed efficaci, di esplorare varie alternativeanche assumendosi dei rischi, di coniugare flessibilità e pensiero critico, diapprendere e auto-realizzarsi. Tutte caratteristiche, queste, che sonorimarcate da più parti come utili, se non necessarie, per muoversi nel nostrocontesto moderno, de-standardizzato e, in qualche, modo imprevedibile. Ma, seutilizzata con finalità manipolatorie o malevole, la creatività può assumereanche una valenza negativa; o si può persino utilizzarla senza nemmeno esserconsapevoli di farne uso. È tempo, quindi, di una riflessione strutturata cheindividui luci e ombre di un costrutto complesso, ma con una funzionepotenzialmente cruciale per il benessere psicologico
La funzione creativa. Per una psicologia della creatività nel ciclo di vita / Sica, Luigia Simona. - (2024).
La funzione creativa. Per una psicologia della creatività nel ciclo di vita
Sica, Luigia Simona
2024
Abstract
Quando pensiamo alla creatività, solitamente visualizziamograndi artisti o grandi scienziati che abbiano dato un contributorivoluzionario e innovativo alle vicende umane e sociali. Eppure, si può esserecreativi anche nella vita di ogni giorno, nel modo di affrontare le situazioniproblematiche, nelle attività che ci coinvolgono di più, nel modo direlazionarci con gli altri e persino nel modo in cui costruiamo la nostraidentità. La creatività non è soltanto sinonimo di genialità, ma è piuttosto unprocesso cognitivo, un modo d’essere, una “genialità del quotidiano vivere”. Inpiù, la creatività può essere anche una risorsa per lo sviluppo delle persone,perché garantisce all’individuo la capacità di destreggiarsi tra situazioni complesse,di trovare soluzioni originali ed efficaci, di esplorare varie alternativeanche assumendosi dei rischi, di coniugare flessibilità e pensiero critico, diapprendere e auto-realizzarsi. Tutte caratteristiche, queste, che sonorimarcate da più parti come utili, se non necessarie, per muoversi nel nostrocontesto moderno, de-standardizzato e, in qualche, modo imprevedibile. Ma, seutilizzata con finalità manipolatorie o malevole, la creatività può assumereanche una valenza negativa; o si può persino utilizzarla senza nemmeno esserconsapevoli di farne uso. È tempo, quindi, di una riflessione strutturata cheindividui luci e ombre di un costrutto complesso, ma con una funzionepotenzialmente cruciale per il benessere psicologicoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
File unico Sica_finale.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
22.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.