Le donne architetto lentamente si stanno affermando in tutti i campi della progettazione e della pianificazione ma sono ancora molto profondi i divari di genere e le disuguaglianze presenti nella professione dell'architetto. Molto accentuati, inoltre, sono i divari tra i ruoli assunti dalle donne architetto nella libera professione; alla fragilità della figura del progettista libero professionista connessa alla sempre più crescente specializzazione delle imprese di costruzione corrisponde l'organizzazione del lavoro sempre più competitivo e del tutto inadatto alla conciliazione dei tempi di cura e di lavoro richiesti dalle donne. Mentre il Paese richiama l'attenzione sulla grave denatalità e sul significativo declino demografico le organizzazioni del lavoro non riescono ad arrestare la spregiudicata competizione a livello globale innescata dal turbo-capitalismo e dalla spinta inarrestabile dell'economia consumistica di massa. Le donne devono farsi carico della necessità di cambiare rotta, di contrapporre alla spinta competizione la cooperazione, alla massiccia densificazione urbana la generazione di costellazioni di città medie. Solo alle donne può essere affidato tale compito, in un momento storico dove prepotentemente si stanno affacciando violenza, guerre e distruzione degli ambienti naturali e delle risorse energetiche non rinnovabili. Tutti paradigmi diversi da quelli emergenti in ogni paese

La professione al femminile. Lo sguardo di genere per l'architettura contemporanea / Buondonno, Emma. - (2025). (Intervento presentato al convegno La libera professione, criticità attuali e prospettive future. tenutosi a Sala Convegni, Ordine degli Architetti PPC di Benevento e Provincia. nel 10 gennaio 2025).

La professione al femminile. Lo sguardo di genere per l'architettura contemporanea.

EMMA BUONDONNO
2025

Abstract

Le donne architetto lentamente si stanno affermando in tutti i campi della progettazione e della pianificazione ma sono ancora molto profondi i divari di genere e le disuguaglianze presenti nella professione dell'architetto. Molto accentuati, inoltre, sono i divari tra i ruoli assunti dalle donne architetto nella libera professione; alla fragilità della figura del progettista libero professionista connessa alla sempre più crescente specializzazione delle imprese di costruzione corrisponde l'organizzazione del lavoro sempre più competitivo e del tutto inadatto alla conciliazione dei tempi di cura e di lavoro richiesti dalle donne. Mentre il Paese richiama l'attenzione sulla grave denatalità e sul significativo declino demografico le organizzazioni del lavoro non riescono ad arrestare la spregiudicata competizione a livello globale innescata dal turbo-capitalismo e dalla spinta inarrestabile dell'economia consumistica di massa. Le donne devono farsi carico della necessità di cambiare rotta, di contrapporre alla spinta competizione la cooperazione, alla massiccia densificazione urbana la generazione di costellazioni di città medie. Solo alle donne può essere affidato tale compito, in un momento storico dove prepotentemente si stanno affacciando violenza, guerre e distruzione degli ambienti naturali e delle risorse energetiche non rinnovabili. Tutti paradigmi diversi da quelli emergenti in ogni paese
2025
La professione al femminile. Lo sguardo di genere per l'architettura contemporanea / Buondonno, Emma. - (2025). (Intervento presentato al convegno La libera professione, criticità attuali e prospettive future. tenutosi a Sala Convegni, Ordine degli Architetti PPC di Benevento e Provincia. nel 10 gennaio 2025).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/993712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact