Con la crisi del Sistema Sanitario Nazionale, ascrivibile a diverse cause economiche e sociali, è riemersa l’esigenza di mantenere una qualità adeguata delle prestazioni sanitarie al fine di garantire la tutela della salute. L’intervento ha analizzato il trend innovativo volto ad assicurare tale diritto fondamentale e offerte alcune considerazioni atteso l’originario intento fondativo del servizio sanitario rispondente a quanto previsto dalla Carta costituzionale. In particolare le riflessioni hanno riguardato le implicazioni in merito al crescente aumento di prestazioni sanitarie in service per il rafforzamento delle strutture e dei servizi sanitari e sociosanitari di prossimità con il coinvolgimento di soggetti non muniti di apposita autorizzazione. In questi termini sono state sollevate alcune considerazioni critiche verso recente giurisprudenza che si è pronunciata sugli Accordi conclusi da una Regione e le Associazioni di categoria dei titolari di farmacie pubbliche e private convenzionate per l’effettuazione di prestazioni rientranti nella cd. “Farmacia di Servizi”. Il tema dei nuovi servizi sanitari è stato indagato altresì con riguardo al percorso di digitalizzazione nella sanità, soprattutto in relazione alle strette implicazioni tra l’evoluzione tecnologica e le sue applicazioni nel campo del diritto della salute che incidono non più soltanto sulla relazione medico-paziente ma anche su quella tra essere umano e patologia.
NUOVI SERVIZI SANITARI E TUTELA DELLA PERSONA / Perlingieri, Carolina. - (2025). (Intervento presentato al convegno I CONGRESO INTERNACIONAL NUEVOS TIEMPOS, NUEVOS SERVICIOS tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II Aula Di Sabato - Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, edificio n. 3, via Cinthia 26, Napoli nel 27 e 28 febbraio 2025).
NUOVI SERVIZI SANITARI E TUTELA DELLA PERSONA
Carolina Perlingieri
2025
Abstract
Con la crisi del Sistema Sanitario Nazionale, ascrivibile a diverse cause economiche e sociali, è riemersa l’esigenza di mantenere una qualità adeguata delle prestazioni sanitarie al fine di garantire la tutela della salute. L’intervento ha analizzato il trend innovativo volto ad assicurare tale diritto fondamentale e offerte alcune considerazioni atteso l’originario intento fondativo del servizio sanitario rispondente a quanto previsto dalla Carta costituzionale. In particolare le riflessioni hanno riguardato le implicazioni in merito al crescente aumento di prestazioni sanitarie in service per il rafforzamento delle strutture e dei servizi sanitari e sociosanitari di prossimità con il coinvolgimento di soggetti non muniti di apposita autorizzazione. In questi termini sono state sollevate alcune considerazioni critiche verso recente giurisprudenza che si è pronunciata sugli Accordi conclusi da una Regione e le Associazioni di categoria dei titolari di farmacie pubbliche e private convenzionate per l’effettuazione di prestazioni rientranti nella cd. “Farmacia di Servizi”. Il tema dei nuovi servizi sanitari è stato indagato altresì con riguardo al percorso di digitalizzazione nella sanità, soprattutto in relazione alle strette implicazioni tra l’evoluzione tecnologica e le sue applicazioni nel campo del diritto della salute che incidono non più soltanto sulla relazione medico-paziente ma anche su quella tra essere umano e patologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
nuevos tiempos nuevos servicios 27 e 28 febbario 2025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.