Il progetto di ricerca ha durata triennale e vede come PI e come Coinvestigator giovani docenti di diritto costituzionale, diritto civile e storia del diritto afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli studi di Napoli Federico II. Il tema prescelto intende individuare quali possano essere politiche sociali e misure legislative in grado di valorizzare le competenze femminili nel Meridione d’ Italia. Le linee direttrici sono due: da un lato, la componente storica mira alla ricostruzione delle figure di donne, accademiche, imprenditrici, abbiano contribuito con le loro professionalità a creare un tessuto sociale e culturale ricco e dinamico, sebbene non riconosciuto in una società patriarcale e gerarchizzata quale quelle tra Ottocento e Novecento. Il dato storico è necessario alla componente costituzionalistica e civilistica per esaminare in modo innovativo, il gender gap, in settori strategici dell’economia e individuare le ragioni profonde di tale persistente disuguaglianza, senza trascurare un filone di analisi sulla legislazione a favore dell’imprenditoria e del lavoro femminile (oltre il mero incentivo economico contingente). Obiettivo finale della ricerca è, dunque, individuare direttive strategiche che stimolino il decisore politico nazionale e regionale ad affrontare in maniera adeguata le sfide per il futuro. La pandemia da Covid-19, ha messo in luce, tra l’altro, quello che già da tempo era noto: uno delle principali ostacoli per le donne è conciliare tempi di lavoro e tempi di cura dei bambini e degli anziani (il cd. double care) che da sempre gravano esclusivamente sul genere femminile. La necessità di un confronto sul campo necessita del coinvolgimento di realtà istituzionali e imprenditoriali campane di alto profilo, al fine di radicare nel territorio gli outputs attraverso convegni, scambio di informazioni ed esperienze, nuovi modelli di comunicazione. Il progetto è presentato all’Ateneo Federico II per l’ammissione al finanziamento previsto con DR/2024/3465 del 01/08/2024
DOLICO - Donne, Lavoro, Impresa, Costituzione / Abbondante, Fulvia. - (2024).
DOLICO - Donne, Lavoro, Impresa, Costituzione
Fulvia Abbondante
2024
Abstract
Il progetto di ricerca ha durata triennale e vede come PI e come Coinvestigator giovani docenti di diritto costituzionale, diritto civile e storia del diritto afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli studi di Napoli Federico II. Il tema prescelto intende individuare quali possano essere politiche sociali e misure legislative in grado di valorizzare le competenze femminili nel Meridione d’ Italia. Le linee direttrici sono due: da un lato, la componente storica mira alla ricostruzione delle figure di donne, accademiche, imprenditrici, abbiano contribuito con le loro professionalità a creare un tessuto sociale e culturale ricco e dinamico, sebbene non riconosciuto in una società patriarcale e gerarchizzata quale quelle tra Ottocento e Novecento. Il dato storico è necessario alla componente costituzionalistica e civilistica per esaminare in modo innovativo, il gender gap, in settori strategici dell’economia e individuare le ragioni profonde di tale persistente disuguaglianza, senza trascurare un filone di analisi sulla legislazione a favore dell’imprenditoria e del lavoro femminile (oltre il mero incentivo economico contingente). Obiettivo finale della ricerca è, dunque, individuare direttive strategiche che stimolino il decisore politico nazionale e regionale ad affrontare in maniera adeguata le sfide per il futuro. La pandemia da Covid-19, ha messo in luce, tra l’altro, quello che già da tempo era noto: uno delle principali ostacoli per le donne è conciliare tempi di lavoro e tempi di cura dei bambini e degli anziani (il cd. double care) che da sempre gravano esclusivamente sul genere femminile. La necessità di un confronto sul campo necessita del coinvolgimento di realtà istituzionali e imprenditoriali campane di alto profilo, al fine di radicare nel territorio gli outputs attraverso convegni, scambio di informazioni ed esperienze, nuovi modelli di comunicazione. Il progetto è presentato all’Ateneo Federico II per l’ammissione al finanziamento previsto con DR/2024/3465 del 01/08/2024I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.