Sebbene, nel corso degli ultimi anni, il tema dell’I.A. sia stato affrontato da molteplici prospettive disciplinari, allo stato attuale, la «relazione» tra bioetica e I.A. resta «ancora da costruire». Considerazione che stupisce, dal momento che la diffusione della I.A. tocca ambiti evidentemente correlati alla bioetica, dalla medicina all’ambiente, attraversando le delicate questioni relative alla vita umana. In questo nostro intervento, intendiamo esplorare la possibilità di accostarci ai problemi suscitati dall’I.A. secondo una prospettiva giuridica che segua alcuni dei paradigmi della bioetica
I.A.: una questione bioetica? / Marino, Piero. - (2024). (Intervento presentato al convegno 'Autonomia e diritto. Soggetti, saperi, poteri' XXXIII Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD tenutosi a Università di Trento nel 14 Settembre 2024 (12-14 settembre)).
I.A.: una questione bioetica?
Piero Marino
2024
Abstract
Sebbene, nel corso degli ultimi anni, il tema dell’I.A. sia stato affrontato da molteplici prospettive disciplinari, allo stato attuale, la «relazione» tra bioetica e I.A. resta «ancora da costruire». Considerazione che stupisce, dal momento che la diffusione della I.A. tocca ambiti evidentemente correlati alla bioetica, dalla medicina all’ambiente, attraversando le delicate questioni relative alla vita umana. In questo nostro intervento, intendiamo esplorare la possibilità di accostarci ai problemi suscitati dall’I.A. secondo una prospettiva giuridica che segua alcuni dei paradigmi della bioeticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LOCANDINA.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
965.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
965.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.