DE VITA, PANTALEONE

DE VITA, PANTALEONE  

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E RISORSE  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 196 (tempo di esecuzione: 0.028 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Lineamenti climatici e "rischio idrogeologico" 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2001 DE VITA, Pantaleone
Clima 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2002 DE VITA, Pantaleone
Caratteristiche idrogeologiche del bacino del Fiume Alento (Campania) 1.1 Articolo in rivista 1992 Celico, P.; DE INNOCENTIS, M.; DE VITA, Pantaleone; Vallario, A.
Il rischio idrogeologico del Somma Vesuvio 1.1 Articolo in rivista 1994 DE VITA, Pantaleone; Vallario, A.
Idrogeologia e idrogeochimica del Monte della Stella (Cilento - Campania meridionale) 1.1 Articolo in rivista 1995 Casciello, C.; DE VITA, Pantaleone; Stanzione, D.; Vallario, A.
Caratterizzazione del sistema idrogeologico superficiale coltre piroclastica-substrato carbonatico nella dorsale dei Monti di Sarno (Campania) 1.1 Articolo in rivista 2003 DE VITA, Pantaleone; Agrello, D; Ambrosino, F; DE LUZIO, E.
Metodi di rilevamento geologico tecnico per il recupero ambientale della cava di calcarenite miocenica in località Pietrale (Capaccio – SA) 1.1 Articolo in rivista 2003 DE VITA, Pantaleone; Dangelo, G.
Acque superficiali 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2002 DE VITA, Pantaleone
Landslide susceptibility assessment in ash-fall pyroclastic deposits covering carbonate slopes surrounding the Vesuvius: application of geophysical surveys for soil depth mapping (Abstract) 4.1 Articoli in Atti di convegno 2003 DE VITA, Pantaleone; Agrello, D.; Ambrosino, F.
Primi risultati dell’analisi dei debris flows nei versanti dei rilievi carbonatici perivesuviani: aspetti idrogeologici predisponenti e condizioni idrologiche critiche 4.1 Articoli in Atti di convegno 2001 Celico, P.; DE VITA, Pantaleone; Fabbrocino, Silvia; Piscopo, V.
L’evento alluvionale del 20 agosto 1993 nei territori comunali di Solofra e Serino (Avellino - Campania) 4.1 Articoli in Atti di convegno 1994 DE VITA, Pantaleone; Guadagno, C.; Lanzara, R.; Lombardi, G.; Tarantino, E.; Vallario, A.
Regional rainfall and hydrological thresholds for landslide occurrence. Examples from New Zealand and central Italy 4.1 Articoli in Atti di convegno 2000 Glade, T.; Guzzetti, F.; Reichenbach, P.; DE VITA, Pantaleone
Rinaturazione del corso vallivo del fiume Alento: un programma di difesa idraulica compatibile con le esigenze di tutela ambientale 4.1 Articoli in Atti di convegno 2002 Chirico, G. B.; DE VITA, Pantaleone; Nicodemo, M.
Schema idrogeologico e idrogeochimico dei Campi Flegrei (NA) 4.1 Articoli in Atti di convegno 1991 Celico, P.; DE VITA, Pantaleone; Nikzad, F.; Stanzione, D.; Vallario, A.
Caratterizzazione idrogeologica per l’analisi morfoevolutiva delle formazioni strutturalmente complesse della media e bassa valle del Fiume Biferno (Molise) 4.1 Articoli in Atti di convegno 2000 Corbi, I.; DE VITA, Pantaleone; Vallario, A.
LE ACQUE SOTTERRANEE DELLITALIA MERIDIONALE: POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE AI FINI DELLA MITIGAZIONE DEI FENOMENI DI SICCITÀ 1.1 Articolo in rivista 2002 Celico, PIETRO BRUNO; DE VITA, Pantaleone
L'oscillazione del Nord Atlantico e la variabilità pluriennale delle risorse idriche sotterranee negli acquiferi carbonatici dell'Italia meridionale 1.1 Articolo in rivista 2005 DE VITA, Pantaleone; Fabbrocino, Silvia
Il Somma Vesuvio un rilievo ad elevato rischio idrogeologico 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 1995 DE VITA, Pantaleone; Vallario, A.
Proposte metodologiche e procedurali di pianificazione del territorio in aree protette: l’Unità Territoriale di Riferimento 1.1 Articolo in rivista 1994 DE VITA, Pantaleone; Guida, D.; Guida, M.; Lanzara, R.; Lauria, M.; Vallario, A.
Gli acquiferi carsici dell’Appennino meridionale: una risorsa d’importanza strategica 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2007 Allocca, Vincenzo; DE VITA, Pantaleone; Fabbrocino, Silvia; Celico, PIETRO BRUNO