ACOCELLA, SILVIA

ACOCELLA, SILVIA  

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 103 (tempo di esecuzione: 0.033 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Guido Baldi, Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione», Napoli, Liguori, 2006 1.2 Recensione in rivista 2009 Acocella, Silvia
Trincee di carta. Carlo Bernari e il progetto della “Nuova Biblioteca” 1.1 Articolo in rivista 2010 Acocella, Silvia
Variazioni umorali del tragico. Le lacrime del prigioniero romantico e il sorriso di Sterne. 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2011 Acocella, Silvia
Remo Ceserani, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Genova, Marietti, 1993 1.2 Recensione in rivista 1993 Acocella, Silvia
La Degenerazione del romanzo 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2008 Acocella, Silvia
Le catene della storia e le trame dell’io. La scrittura in prigione di Pellico e Bini 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2011 Acocella, Silvia
La Degenerazione di Nordau. Vecchi malvissuti e menzogneri ringiovanimenti. 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2008 Acocella, Silvia
«Il doppio fondo della realtà»: Tre operai tra espressionismo e allucinazione 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2011 Acocella, Silvia
Metafisiche allo specchio: l’«avventura colorata» di Savinio e il «teatro nero» di Pirandello 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2012 Acocella, Silvia
Da spettro a spettatore. Il «teatro fatato» dell’Odescalchi e l’Ulisse di Savinio 4.1 Articoli in Atti di convegno 2014 Acocella, Silvia
E. De Luca, Altre prove di risposta 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici 2000 Acocella, Silvia
La Degenerazione di Nordau. Vecchi malvissuti e menzogneri ringiovanimenti 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2009 Acocella, Silvia
«Vermi striscianti» e «vento impuro». Il falso movimento della Storia in Senso e nel Gattopardo. 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2010 Acocella, Silvia
Le catene della storia e le trame dell’io. La scrittura in prigione di Pellico e Bini 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2010 Acocella, Silvia
Gli abitanti dell’oltre: teatri pirandelliani senza platea 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2009 Acocella, Silvia
Trincee di carta. Carlo Bernari e il progetto della “Nuova Biblioteca” 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2009 Acocella, Silvia
La città come “mondo minerale” del moderno. L’opacità delle vetrine e la trasparenza delle rovine 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2010 Acocella, Silvia
Il tramonto dell’Occidente:la fin de siècle e la nuova frontiera della notte 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2010 Acocella, Silvia
Le lacrime del prigioniero romantico e il sorriso di Sterne. Il tragico in Pellico e Bini 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2012 Acocella, Silvia
I nuovi cieli della modernità: abissi, strappi, buchi neri 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari 2008 Acocella, Silvia