DE CRESCENZO, ASSUNTA
DE CRESCENZO, ASSUNTA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Giovanni Paolo II: la parola e l'esempio
2005 DE CRESCENZO, Assunta
Per commemorare un Maestro. Addio ad Antonio Palermo
2006 DE CRESCENZO, Assunta
La testimonianza letteraria di Carlo Sgorlon
2010 DE CRESCENZO, Assunta
Lo scriba e la memoria. Le prose narrative di Leonardo Sinisgalli
2010 DE CRESCENZO, Assunta
La novella Eva che seduce il serpente: Eusapia e lo spiritismo nella Napoli di fine Ottocento. (Napoli nobilissima - 14 aprile 2011)
2011 DE CRESCENZO, Assunta
Il tourbillon spiritistico. Arcane note, tavolini danzanti e controcanto di Baby nella Napoli 'fin de siècle'
2011 DE CRESCENZO, Assunta
Una sfida oltre ogni limite
2002 DE CRESCENZO, Assunta
La "linea mediterranea" della poesia
2003 DE CRESCENZO, Assunta
Hurricane Jessie, un'inglese devota alla causa italiana
2011 DE CRESCENZO, Assunta
Letteratura e identità nazionale nella saggistica pirandelliana
2001 DE CRESCENZO, Assunta
Foscolo's "Parallel between Dante and Petrarch": A Perfect Harmony of Contrasts
2013 DE CRESCENZO, Assunta
Rocco Scotellaro. Autobiografie contadine
1993 DE CRESCENZO, Assunta
"Esprit de finesse" vs "esprit de géométrie": la misericordia di Cristo, il destino dell'anima e le aberrazioni della logica umana in un racconto di M. R. Occorsio
2009 DE CRESCENZO, Assunta
Alcune osservazioni sulla concezione pirandelliana del personaggio
2008 DE CRESCENZO, Assunta
Pirandello e il Cristianesimo. Linee di un percorso (1995-2001)
2002 DE CRESCENZO, Assunta
Il romanzo epistolare nella narrativa del Novecento
2007 DE CRESCENZO, Assunta
La "linea mediterranea" della poesia. Prefazione a Il mare Ciclope
2003 DE CRESCENZO, Assunta
Ragione e immaginazione: William Hazlitt e il fascino della distanza
1999 DE CRESCENZO, Assunta
Paesaggio e mito mediterraneo nell'opera di Luigi Pirandello
1999 DE CRESCENZO, Assunta
G. O. Longo e il fascino dell'indicibile
1998 DE CRESCENZO, Assunta