SANTO, ANTONIO

SANTO, ANTONIO  

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 299 (tempo di esecuzione: 0.02 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
Geologia e fenomeni franosi dell'alta valle del F.Ofanto Appennino meridionale. 1.1 Articolo in rivista 1990 Budetta, Paolo; Calcaterra, Domenico; DE RISO, R; Santo, Antonio
Aspetti geomeccanici ed idrogeologici nel settore sud-orientale del M.te Terminio (Appennino Meridionale 1.1 Articolo in rivista 1992 Calcaterra, Domenico; Ducci, Daniela; Santo, Antonio
Morfologie costiere e depositi quaternari tra Agropoli e Ogliastro marina (Cilento - Italia meridionale) 1.1 Articolo in rivista 1994 Cinque, Aldo; Romano, Paola; Rosskopf, C; Santangelo, Nicoletta; Santo, Antonio
Segnalazione di nuovi depositi piroclastici intercalati alle successioni continentali del Pleistocene superiore-Olocene della porzione nordorientale della Piana Campana. 1.1 Articolo in rivista 2003 Bellucci, F.; Santangelo, Nicoletta; Santo, Antonio
Pericolosità connessa a processi alluvionali in aree pedemontane: il caso di Castellammare di Stabia in Penisola sorrentina 1.1 Articolo in rivista 2002 Santo, Antonio; Santangelo, Nicoletta; Beneduce, A.; Iovane, F.
Geologia e fenomeni gravitativi profondi nell'area dell'alto bacino del F.Trigno. 1.1 Articolo in rivista 1992 Corniello, Alfonso; Santo, Antonio
Alcune precisazioni sulle "trasgressioni" mioceniche nell'Appennino centro-meridionale. 1.1 Articolo in rivista 1987 Santo, Antonio; Sgrosso, I.
Idrogeologia dell'area carsica di Castelcivita (M.Alburni -SA) 1.1 Articolo in rivista 1993 Santo, Antonio
Carsismo ed idrogeologia del settore centrale dei Monti Alburni (Campania) 1.1 Articolo in rivista 1991 Bellucci, F; Giulivo, I; Pelella, L; Santo, Antonio
I dissesti della Basilica Benedettina (XI secolo) di S.A. in Formis (Capua) ed il complesso assetto geologico dell'area. 1.1 Articolo in rivista 1995 Corniello, Alfonso; Santo, Antonio
Fenomeni di instabilità nell'area compresa tra Pietraroia e Guardia Sanframondi (Campania 1.1 Articolo in rivista 1995 Budetta, Paolo; Calcaterra, Domenico; Crescenzi, E; DE RISO, Roberto; Parise, M; Santo, Antonio
Fenomeni di instabilità e caratterizazione geotecnica delle Unità Sicilidi del Cilento: l'abitato di Serre (Salerno) 1.1 Articolo in rivista 1997 Budetta, Paolo; Calcaterra, Domenico; Santo, Antonio
Ricostruzione di eventi deformativi di versante tardo-quaternari ed olocenici attraverso studi geomorfologici e datazioni radiometriche Th/U: l'esempio dell'area di Vico Equense (Campania). 1.1 Articolo in rivista 1997 Santo, Antonio; Tuccimei, P.
Le Ruditi dei Monti Alburni nel quadro dell'evoluzione altomiocenica dell'Appennino campano. 1.1 Articolo in rivista 1996 Santo, Antonio
La successione stratigrafica dell' Unità Dauna a M.Sidone (Castelluccio Valmaggiore Foggia) 1.1 Articolo in rivista 1988 Santo, Antonio; Senatore, M.
La Formazione del T.Raganello: secondo ciclo sedimentario miocenico nel gruppo del Pollino (Calabria). 1.1 Articolo in rivista 1988 Santo, Antonio; Sgrosso, I.
Contributo alle conoscenze sulla franosità in Campania. 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2007 R., DE RISO; DI NOCERA, Silvio; Evangelista, Aldo; F., Matano; T. S., Pescatore; F., Pinto; Santo, Antonio; A. L., Simonelli; Urciuoli, Gianfranco
Monti Alburni: ricerche speleologiche 3.1 Monografia o trattato scientifico 1995 Bellucci, F; Giulivo, I; Pelella, L; Santo, Antonio
Controlli e monitoraggio di fenomeni deformativi indotti da carsismo in versanti carbonatici dell’Appennino campano. 4.1 Articoli in Atti di convegno 1996 Budetta, Paolo; Nicotera, P; Santo, Antonio
Interazioni tra processi alluvionali ed insediamenti abitativi in epoca storica: il caso della Certosa di Padula (Campania). 4.1 Articoli in Atti di convegno 2000 Budetta, Paolo; Santangelo, N; Santo, Antonio