DE BLASI, NICOLA
DE BLASI, NICOLA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
La Basilicata
2002 DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Fanciullo, F.
Codificazione dell'italiano nel novecento
1999 DE BLASI, Nicola
L'analisi dei testi nella storia linguistica
2002 DE BLASI, Nicola
La Campania
2002 DE BLASI, Nicola; Fanciullo, F.
Dialetto e libri di scuola durante il fascismo
2002 DE BLASI, Nicola
Dialetto in teatro e in città: la specificità linguistica dei personaggi di Viviani
2001 DE BLASI, Nicola
Il “dentice” e il “simonico”. Sik Sik, l’artefice magico in televisione (1962)
2009 DE BLASI, Nicola
Per un dizionario storico del dialetto napoletano
2006 DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco
Iscrizioni in volgare nell'Italia meridionale: prime esplorazioni
1997 DE BLASI, Nicola
Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane del primo Quattrocento
1982 DE BLASI, Nicola
Il napoletano parlato e scritto con note di grammatica storica
2000 DE BLASI, Nicola; Imperatore, L.
L'italiano e il mare
2008 Alfieri, G.; DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Montuori, Francesco
Totò parole di attore e di poeta
2007 Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola
Lo spazio del dialetto in città
2006 DE BLASI, Nicola; C., Marcato
Notizie sulla variazione diastratica a Napoli tra il '500 e il 2000
2002 DE BLASI, Nicola
Questioni di repertorio: a proposito di lingua poetica e di lingua in scena in area napoletana
2006 DE BLASI, Nicola
Un'integrazione secentesca per Quaquaraquà
2002 DE BLASI, Nicola
La scrittura per Lanfranco Orsini
1998 DE BLASI, Nicola
Oralità autobiografica nella prosa di Peppino De Filippo
2005 DE BLASI, Nicola
Dialetto, (usi letterari dei) vol. I (A-L), 2010, pp. XXXII, 843, pp. 363-365
2010 DE BLASI, Nicola
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
La Basilicata | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Fanciullo, F. | |
Codificazione dell'italiano nel novecento | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1999 | DE BLASI, Nicola | |
L'analisi dei testi nella storia linguistica | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | DE BLASI, Nicola | |
La Campania | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | DE BLASI, Nicola; Fanciullo, F. | |
Dialetto e libri di scuola durante il fascismo | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2002 | DE BLASI, Nicola | |
Dialetto in teatro e in città: la specificità linguistica dei personaggi di Viviani | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2001 | DE BLASI, Nicola | |
Il “dentice” e il “simonico”. Sik Sik, l’artefice magico in televisione (1962) | 1.1 Articolo in rivista | 2009 | DE BLASI, Nicola | |
Per un dizionario storico del dialetto napoletano | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2006 | DE BLASI, Nicola; Montuori, Francesco | |
Iscrizioni in volgare nell'Italia meridionale: prime esplorazioni | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1997 | DE BLASI, Nicola | |
Tra scritto e parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane del primo Quattrocento | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 1982 | DE BLASI, Nicola | |
Il napoletano parlato e scritto con note di grammatica storica | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2000 | DE BLASI, Nicola; Imperatore, L. | |
L'italiano e il mare | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2008 | Alfieri, G.; DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Montuori, Francesco | |
Totò parole di attore e di poeta | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2007 | Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola | |
Lo spazio del dialetto in città | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2006 | DE BLASI, Nicola; C., Marcato | |
Notizie sulla variazione diastratica a Napoli tra il '500 e il 2000 | 1.1 Articolo in rivista | 2002 | DE BLASI, Nicola | |
Questioni di repertorio: a proposito di lingua poetica e di lingua in scena in area napoletana | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2006 | DE BLASI, Nicola | |
Un'integrazione secentesca per Quaquaraquà | 1.1 Articolo in rivista | 2002 | DE BLASI, Nicola | |
La scrittura per Lanfranco Orsini | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1998 | DE BLASI, Nicola | |
Oralità autobiografica nella prosa di Peppino De Filippo | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2005 | DE BLASI, Nicola | |
Dialetto, (usi letterari dei) vol. I (A-L), 2010, pp. XXXII, 843, pp. 363-365 | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) | 2010 | DE BLASI, Nicola |