I codici di condotta rappresentano un modello ideale per la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità, in quanto l’autodisciplina è tradizionalmente la sede in cui l’impresa assume volontariamente l’obbligo di realizzare comportamenti virtuosi, at- traendo nel suo ambito di applicazione tutti coloro che a vario titolo collaborano nella e con l’impresa. Il legislatore eurounitario ha considerato tale attitudine quando ha inserito nella politica di due diligence imposta alle imprese per la sostenibilità (Di- rettiva (UE) 2024/1760 (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) anche l’adozione di codici di condotta. Tuttavia, si prospettano diverse questioni problema- tiche; in primo luogo, si profila una contraddizione tra l’obbligo di dotarsi del codice di condotta e il carattere volontario, che ne costituisce un tratto essenziale; così come emerge la necessità di fornire un fondamento giuridico all’estensione delle vincolatività ai partner commerciali. In ogni direzione, i codici di condotta assecondano le nuove funzioni del contratto, quale strumento per orientare il comportamento della contro- parte anche per la realizzazione di proprie regole di organizzazione.

Codici di autodisciplina e sostenibilità / Scotti, Anna. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - (2024), pp. 53-66.

Codici di autodisciplina e sostenibilità

Anna Scotti
2024

Abstract

I codici di condotta rappresentano un modello ideale per la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità, in quanto l’autodisciplina è tradizionalmente la sede in cui l’impresa assume volontariamente l’obbligo di realizzare comportamenti virtuosi, at- traendo nel suo ambito di applicazione tutti coloro che a vario titolo collaborano nella e con l’impresa. Il legislatore eurounitario ha considerato tale attitudine quando ha inserito nella politica di due diligence imposta alle imprese per la sostenibilità (Di- rettiva (UE) 2024/1760 (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) anche l’adozione di codici di condotta. Tuttavia, si prospettano diverse questioni problema- tiche; in primo luogo, si profila una contraddizione tra l’obbligo di dotarsi del codice di condotta e il carattere volontario, che ne costituisce un tratto essenziale; così come emerge la necessità di fornire un fondamento giuridico all’estensione delle vincolatività ai partner commerciali. In ogni direzione, i codici di condotta assecondano le nuove funzioni del contratto, quale strumento per orientare il comportamento della contro- parte anche per la realizzazione di proprie regole di organizzazione.
2024
Codici di autodisciplina e sostenibilità / Scotti, Anna. - In: NUOVO DIRITTO CIVILE. - ISSN 2531-8950. - (2024), pp. 53-66.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NDC4_2024_Scotti.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 190.48 kB
Formato Adobe PDF
190.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/1000194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact