La contrattazione telematica, per sua stessa configurazione, può rendere im-possibile l’emersione dei reali interessi dell’utente, privato della possibilità di incidere sul contenuto negoziale in un ordinamento, tuttavia, dichiaratamente ispirato al principio personalista. Rilevata tale incongruenza, è stato individuato nell’arretramento del giudizio di meritevolezza (dall’atto al suo procedimento di formazione) un espediente in grado di ricondurre a sistema una fattispecie altrimenti irragionevolmente esonerata dal controllo di conformità con i valori costituzionali. E-commerce users, due to the modern platforms’ lay-out, can hardly express their real interests when negotiating, which appears to be inconsistent with a le-gal system, like ours, built upon the personalist principle. This forces to apply the worthiness control to the contracting procedure, rather than the single contract, thus defending the constitutional principles and, therefore, the system itself.possa attribuirsi all’informatica una efficacia assiologica se «ci si rende conto che non basta considerare il pur importante obiettivo dell’efficienza (il risparmio di risorse scarse). Le tecno-logie informatiche possono efficacemente contribuire ad altri fondamentali valori giuridici: la certezza del diritto, il controllo sull’attività dei decisori giuridici, la partecipazione informata alle scelte pubbliche, la comunicazione e la cooperazione tra i professionisti del diritto e tra questi e i cittadini».

Accordo e meritevolezza degli interessi nella contrattazione telematica / Pulcini, Riccardo. - In: IL FORO NAPOLETANO. - ISSN 0015-7848. - 2(2024), pp. 367-399.

Accordo e meritevolezza degli interessi nella contrattazione telematica

Riccardo Pulcini
2024

Abstract

La contrattazione telematica, per sua stessa configurazione, può rendere im-possibile l’emersione dei reali interessi dell’utente, privato della possibilità di incidere sul contenuto negoziale in un ordinamento, tuttavia, dichiaratamente ispirato al principio personalista. Rilevata tale incongruenza, è stato individuato nell’arretramento del giudizio di meritevolezza (dall’atto al suo procedimento di formazione) un espediente in grado di ricondurre a sistema una fattispecie altrimenti irragionevolmente esonerata dal controllo di conformità con i valori costituzionali. E-commerce users, due to the modern platforms’ lay-out, can hardly express their real interests when negotiating, which appears to be inconsistent with a le-gal system, like ours, built upon the personalist principle. This forces to apply the worthiness control to the contracting procedure, rather than the single contract, thus defending the constitutional principles and, therefore, the system itself.possa attribuirsi all’informatica una efficacia assiologica se «ci si rende conto che non basta considerare il pur importante obiettivo dell’efficienza (il risparmio di risorse scarse). Le tecno-logie informatiche possono efficacemente contribuire ad altri fondamentali valori giuridici: la certezza del diritto, il controllo sull’attività dei decisori giuridici, la partecipazione informata alle scelte pubbliche, la comunicazione e la cooperazione tra i professionisti del diritto e tra questi e i cittadini».
2024
Accordo e meritevolezza degli interessi nella contrattazione telematica / Pulcini, Riccardo. - In: IL FORO NAPOLETANO. - ISSN 0015-7848. - 2(2024), pp. 367-399.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pulcini ACCORDO E MERITEVOLEZZA DEGLI INTERESSI NELLA CONTRATTAZIONE TELEMATICA .pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 182.02 kB
Formato Adobe PDF
182.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/1000568
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact