L'organismo urbano è la manifestazione diretta di fenomeni evolutivi caratterizzati dall'intreccio delle relazioni che nel tempo si istaurano tra i fruitori ed il contesto. Ogni sua parte appare fortemente connotata dai tracciati, dalle loro geometrie, dalle dimensioni delle suddivisioni e dalle modalità di organizzazione spaziale. Con tale approccio si dispiegano le riflessioni che portano a sostanziare coerentemente la rappresentazione grafica e a dare un rinnovato impulso ai modelli di tipo tematico ed all'arricchimento del patrimonio di convenzioni che consentono il più ampio confronto di competenze. Da ciò è scaturita anche l'esigenza di rivedere il testo originario, edito nel 2005.
La rappresentazione grafica della complessità / Papa, LIA MARIA. - STAMPA. - u:(2007), pp. 11-20.
La rappresentazione grafica della complessità
PAPA, LIA MARIA
2007
Abstract
L'organismo urbano è la manifestazione diretta di fenomeni evolutivi caratterizzati dall'intreccio delle relazioni che nel tempo si istaurano tra i fruitori ed il contesto. Ogni sua parte appare fortemente connotata dai tracciati, dalle loro geometrie, dalle dimensioni delle suddivisioni e dalle modalità di organizzazione spaziale. Con tale approccio si dispiegano le riflessioni che portano a sostanziare coerentemente la rappresentazione grafica e a dare un rinnovato impulso ai modelli di tipo tematico ed all'arricchimento del patrimonio di convenzioni che consentono il più ampio confronto di competenze. Da ciò è scaturita anche l'esigenza di rivedere il testo originario, edito nel 2005.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.