La ricezione del modello neogrammatico in Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento dovette fare i conti con alcune caratteristiche della linguistica italiana che condizionarono sensibilmente sia le modalità della circolazione delle nuove idee, sia la profondità della loro ricezione; carattteristiche dovute principalmente al forte influsso che il pensiero di Ascoli ebbe sulla linguistica italiana di quegli anni e anche oltre. Il contributo illustra e approfondisce questi aspetti.
La ricezione del modello neogrammatico in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento / Dovetto, FRANCESCA MARIA. - STAMPA. - 1:(1997), pp. 303-326.
La ricezione del modello neogrammatico in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento
DOVETTO, FRANCESCA MARIA
1997
Abstract
La ricezione del modello neogrammatico in Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento dovette fare i conti con alcune caratteristiche della linguistica italiana che condizionarono sensibilmente sia le modalità della circolazione delle nuove idee, sia la profondità della loro ricezione; carattteristiche dovute principalmente al forte influsso che il pensiero di Ascoli ebbe sulla linguistica italiana di quegli anni e anche oltre. Il contributo illustra e approfondisce questi aspetti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.